nordkapp Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 ciao tutti... ho spulciato un po sul forum se n'e parla ma non ho trovato opinioni concordanti... partendo dal presupposto che ho imparato,come del resto risaputo,anche per esperienza diretta quanto la nostra moto possa avere"il palato fine" in termini di filtro dell'aria....basta che sia un po intasato l'originale oppure peggio ancora un NON originale che va tutto a quel paese... il problema è che da quando ho montato l arrow paris -dakar ho perso qualcosina in basso che ,essendo i regimi piu utilizzati in citta,vorrei SE POSSIBILE recuperare con un filtro piu traspirante. inoltre l'elemento a favore è che con un costo di circa il doppio dell'originale puo essere riutilizzato invece tantissime volte. se sara necessario aumentare mezzo giro la vite della miscela non sara un problema...mi interessava sapere solo se un filtro del genere è affidabile e se non inficia l'erogazione del motore(se poi prendo qualcosina tanto meglio) in definitiva sul 650 è una modifica consigliabile o no rispetto al filtro honda? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pomp92 Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 Interessato pure io, stufo di avere dubbi sul filtro dell'aria in carta! Almeno con il lavabile se ho il dubbio che sia troppo sporco o prima di un viaggetto lo pulisco e fine, senza magari buttare un filtro mezzo buono. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 ti confermo (esperienza diretta) che il potere filtrante è minore dei filtri originali, tieni conto anche che sulle 03/04 il filtro è più coinvolto nell'opera di filtraggio rispetto alle 07 per via della posizione. Nel mio caso facendo del fuoristrada ho trovato con orrore tanta polvere dopo il filtro, da allora la moto ha incominciato a mangiare olio. Però come giustamente dice Gianfranco è successo per via delle strade sterrate percorse, in città non dovrebbe esserci questo problema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Skatafossy Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 L'unica controindicazione a mio parere, sarebbe se prevedi di fare quasi esclusivamente fuoristrada molto polveroso o viaggi in africa su piste di sabbia. In questi casi non mi sentirei di consigliarlo, visto che sicuramente ha meno potere filtrante di un comune filtro di carta. Ma su normali percorsi stradali e qualche giro in fuoristrada, direi che va benissimo...!!! . Sono d'accordo Gianfranco.... anche perché Roberto Boano in persona mi disse : "cambia quello che ti pare meno che il filtro aria originale...!!! Certo che se poi lo lavi con acqua e sapone come ho letto che fa qualcuno, forse è meglio passare al K&N ..!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ultimo Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 Ti dico la mia esperienza.... qualcun altro ti dirà magari il contrario... alla fine decidi tu...!!! Io il filtro K&N ce l'ho su da 6-7 anni accoppiato allo scarico GPR senza DB killer (tutto bello libero) Ci ho già fatto circa 70.000Km senza il minimo problema... nè al motore nè di carburazione. Lo lavo una volta all'anno... più per scrupolo che per vera necessità... potrei lavarlo tranquillamente ogni due o tre anni..!!! Probabilmente con filtro K&N e scarico GPR ho guadagnato qualcosina in potenza, ma ci vorrebbe un banco prova per capire dove e come. Comunque non mi sembra che abbia perso tiro ai bassi regimi...anzi forse ha guadagnato qualcosina, ma io ho installato le due cose insieme. Riguardo la vite di regolazione della miscela sui carburatori non devi toccare nulla... quella regola solamente la miscela del minimo e non centra nulla con la carburazione complessiva. Se con filtro e scarico liberi diventasse troppo magra di carburazione, (in genere non capita mai) occorrerebbe poi operare in altri modi. L'unica controindicazione a mio parere, sarebbe se prevedi di fare quasi esclusivamente fuoristrada molto polveroso o viaggi in africa su piste di sabbia. In questi casi non mi sentirei di consigliarlo, visto che sicuramente ha meno potere filtrante di un comune filtro di carta. Ma su normali percorsi stradali e qualche giro in fuoristrada, direi che va benissimo...!!! . Gianfranco visto che hai dato una risposta lunga ed esaustiva a chi vuole montare il K&N , mi potresti dire se sono variati i consumi in maniera apprezzabile dopo la sostituzione? Grazie? Link to comment Share on other sites More sharing options...
nordkapp Posted June 20, 2014 Author Report Share Posted June 20, 2014 grazie per le risposte...credo che ascoltero i consigli di tutti,nel senso che montero il k&n ...poi quando è previsto off con molta polvere( tipo nei mesi estivi) oppure spiaggia o tunisia(magari) mettero provvisoriamente l'originale! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Frank Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 D'accordo con Gianfranco. Sulla mia 04 ho la Arrows ed il filtro K&N (sempre quello) da circa 10 anni e ci ho fatto quasi 90.000 km, mai un problema. Rispetto all'esperienza di Gianfranco, devo dire che la mia moto ci ha guadagnato ai medio-bassi ma ha perso qualcosa in velocità di punta, almeno basandomi sul tachimetro. Penso che fra un po' ne prenderò un altro, dopo 10 anni e vari lavaggi è leggermente consumato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Capitan America Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 da pippa mi viene in mente che i problemi possano sorgere a certe quote, quindi chi abita a mille metri, o ci va spesso, può ravvisare differenze, gli altri meno o per niente. No? Ok, resto pippa!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teo. Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 Ma un filtro in spugna non lo ha mai provato nessuno ??? Dovrebbe essere più traspirante di quello in carta e filtrare communque di più di un KN (ovviamente usando la giusta spugna a doppia densità per filtri e oliandolo) In commercio non ne ho trovati bisognerebbe farselo !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dom Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 Ma un filtro in spugna non lo ha mai provato nessuno ??? Dovrebbe essere più traspirante di quello in carta e filtrare communque di più di un KN (ovviamente usando la giusta spugna a doppia densità per filtri e oliandolo) In commercio non ne ho trovati bisognerebbe farselo !! Io a tal proposito la gabbietta l'ho già preparata da 2 anni.............poi ho desistito per mancanza di "cavie volontarie"............quando ne trovo uno che mi dice come va sulla AT lo faccio, per il momento mi tengo il filtro aria HIFLO.......va bene e quindi me ne fotto del resto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
filippo1970 Posted June 20, 2014 Report Share Posted June 20, 2014 Filtro aria? Suggerisco quello di Gigi!!! ???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Combo Posted June 27, 2014 Report Share Posted June 27, 2014 qualcuno ha mai provato il filtro Marchald Filters? se ho capito bene dovrebbe essere un filtro in spugna sarebbe interessante capire come si smonta per la pulizia Link to comment Share on other sites More sharing options...
gigante Posted June 27, 2014 Report Share Posted June 27, 2014 Ho l'arrow paris dakar + filtro k&n su una rd07. La moto va molto meglio ai bassi e i consumi sono gli stessi (senza aver toccato la carburazione). Come già consigliato dai molti, sconsigliato in fuoristrada per il maggiore potere filtrante, per il resto non tornerei indietro per nessun motivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Stella Posted June 30, 2014 Report Share Posted June 30, 2014 qualcuno ha mai provato il filtro Marchald Filters? se ho capito bene dovrebbe essere un filtro in spugna sarebbe interessante capire come si smonta per la pulizia io lo usavo sul Dominator, è di spugna e si imbeve un pò di liquido/olio specifico strizzandolo poi un pò. Molto efficace in off per come trattiene la polvere pur "respirando" molto più dell' originale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Combo Posted July 1, 2014 Report Share Posted July 1, 2014 io lo usavo sul Dominator, è di spugna e si imbeve un pò di liquido/olio specifico strizzandolo poi un pò. Molto efficace in off per come trattiene la polvere pur "respirando" molto più dell' originale ma la spugna si può rimuovere dal supporto per una pulizia approfondita? oppure va pulito con la spugna montata sul supporto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Stella Posted July 1, 2014 Report Share Posted July 1, 2014 Dovendo strizzare la spugna sconsiglio vivamente di farlo con la stessa montata sul telaio del filtro a meno tu non ti chiami Hulk . Lo disassembli in un paio di picosecondi (ogni moto avrà la sua forma...), tratti la spugna e la rimetti sul telaio del filtro. Non chiedermi come era fatto il telaio, il Domi ce l'avevo 23 anni fà e la mia memoria arriva a gennaio febbraio scorso... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Combo Posted July 1, 2014 Report Share Posted July 1, 2014 Dovendo strizzare la spugna sconsiglio vivamente di farlo con la stessa montata sul telaio del filtro a meno tu non ti chiami Hulk . Lo disassembli in un paio di picosecondi (ogni moto avrà la sua forma...), tratti la spugna e la rimetti sul telaio del filtro. Non chiedermi come era fatto il telaio, il Domi ce l'avevo 23 anni fà e la mia memoria arriva a gennaio febbraio scorso... no no, va benissimo così, mi basta sapere questo la mia preoccupazione era, appunto, la difficoltà di pulirlo nel caso la spugna fosse incollata ti ringrazio delle info ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pomp92 Posted July 2, 2014 Report Share Posted July 2, 2014 Visto che il mi filtro in carta non originale sembra abbastanza intasato, ne ho ordinato un alto e proverò a farne uno in spugna. Di olio apposito ne ho gia' (motorex), di spugna devo vedere se mi basta quella di un vecchio filtro KTM exc. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolf11 Posted July 5, 2014 Report Share Posted July 5, 2014 Io sul motard avevo un BMC ma ovviamente ne facevo un uso prettamente stradale, con il caldo ogni tanto mi toccava giocare sulla vite graduata del carburatore. Sulla'@ ho messo su il K&N per alcuni semplici motivi, trovato sulla baia a poco più del prezzo di uno originale (usa e getta), ho già il kit per pulirlo e rigenerarlo, dura una vita. In ogni caso credo anch'io che quando monterò i tasselli (spero presto), ne userò uno originale o me ne farò uno in spugna. Con il K&N, in questi giornate calde ho notato che a minimo mi fa lo stesso giochetto, ma sui carburatori della @ o si cambiano i getti o ciccia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
SENT-OLO Posted January 3, 2016 Report Share Posted January 3, 2016 Qualcuno conoce questi? https://www.motorparts-online.com/en/honda/xrv-750-africa-twin/1993-2003/air-cleaner/201186905 Link to comment Share on other sites More sharing options...
NIK999 Posted January 3, 2016 Report Share Posted January 3, 2016 Boano dice di cambiare/modificare tutto quello che si vuole ma di non toccare il filtro aria originale !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
gio_twin Posted January 3, 2016 Report Share Posted January 3, 2016 (edited) Boano dice di cambiare/modificare tutto quello che si vuole ma di non toccare il filtro aria originale !! Non sono del tutto daccordo...!!! Boano sarà certamente un luminare in materia di Africa ma spesso certe convinzioni si radicano così profondamente fino a diventare vangelo. I comuni filtri aria originali sono formati da un materiale filtrante sintetico in cui vengono effettuati dei fori mediamente di 80 micron in modo da trattenere le impurità più grandi, che rischierebbero altrimenti di arrivare fino al motore. Tutto quello che è al di sotto degli 80 micron, invece, passa e viene aspirato, ad esempio la sabbia più fine è circa 50-60 micron...!!!! I filtri K&N o BMC (sono simili) riescono invece a trattenere impurità ancora più infinitesimali che raggiungono i 7 micron di diametro, pertanto oltre a far respirare meglio il motore (se oliati correttamente) lo proteggono più dei normali filtri. . Edited January 3, 2016 by gio_twin Link to comment Share on other sites More sharing options...
raffaele Posted January 3, 2016 Report Share Posted January 3, 2016 ad ogni modo il filtro k/n qualcosa della carburazione la modifica, io con il DR 650 non passavo la revisione a causa del CO basso Link to comment Share on other sites More sharing options...
domdomgo Posted January 13, 2016 Report Share Posted January 13, 2016 Per esperienza personale sia su dominator e Africa la coppia formata da arrow e kn da i risultati migliori in giornate fredde....con il caldo diventano nere le candele,la risposta al gas è incerta e bisogna "ascoltare " il motore nella sua progressione dosando il gas prima di spalancarlo a fondo. Tutto questo senza toccare la carburazione....solo il minimo è necessario regolare Link to comment Share on other sites More sharing options...
mario rd03 Posted January 14, 2016 Report Share Posted January 14, 2016 Più il filtro "filtra", meno aria arriva al carburatore per miscelarsi con la benzina (specie dopo che il filtro viene usato da un po' e non è perfettamente pulito). Per un certo periodo ho usato anche io il K&N (solo su strada), ma poi sono tornato con soddisfazione al mio vecchio filtro Honda. Qualche miglioramento c'era, ma un 650 non può diventare un 750 cambiando solo il filtro! ci va ben altro .... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts