Jump to content

Getti carburatori Africa Twin


mario rd03

Recommended Posts

Mentre sono alle prese con manutenzioni, speranze, delusioni, e congetture varie sulla mia Africa Twin, anche solo a fini di conoscenza e manutenzione credo possa essere di aiuto a tutti coloro che hanno un pò di manualità e dimistichezza l'elenco dei getti montati sulle nostre amate Regine (tratto da manuale Haynes).

 

Getto pilota

 

XRV650 = 38

XRV750 da L a N = 42

XRV750 da P in avanti = 40

 

 

Getto principale

 

XRV650 (1988 a 1989)

cil. anter.=128

cil. poster.=130

 

XRV750 da L a N (1990 a 1992)

cil. anter.=118

cil. poster.=122

 

XRV750 P to S (1993 a 1995)

cil. anter.=118

cil. poster.=120

 

XRV750 T onwards (1996 in avanti)

cil. anter.=115

cil. poster.=115

Link to comment
Share on other sites

Parlando di getti approfitto per chiedere 2 cose.

Hai o qualcuno ha qualche idea della variazione sui getti dal modello P e S (1993 a 1995) a quelle successive?

Non mi sembra ci siano state variazioni al motore... o sbaglio?

Sarà stata una scelta legata ai consumi? :huh:

 

Seconda cosa. La mia l'ho comprata che montava già una Leovince XL3, ma i getti se non erro sono gli originali. Andrebbero cambiati? Se si con quali?

 

CIao

Grazie

Link to comment
Share on other sites

Parlando di getti approfitto per chiedere 2 cose.

Hai o qualcuno ha qualche idea della variazione sui getti dal modello P e S (1993 a 1995) a quelle successive?

Non mi sembra ci siano state variazioni al motore... o sbaglio?

Sarà stata una scelta legata ai consumi? :huh:

 

Seconda cosa. La mia l'ho comprata che montava già una Leovince XL3, ma i getti se non erro sono gli originali. Andrebbero cambiati? Se si con quali?

 

CIao

Grazie

 

per la prima domanda penso proprio di si...forse e' solo un tentativo (riuscito) di diminuire i consumi;

per la seconda...si, forse andrebbero cambiati perche' un po' smagrisce

lamps

 

 

Link to comment
Share on other sites

Diciamo che l'africa con la leovince và molto bene, non ha bisogno di cambiare nulla, poi se uno si vuole mettere a fare prove può anche farlo, ma bisogna vedere se i risultati sono buoni o meno.

Link to comment
Share on other sites

Parlando di getti approfitto per chiedere 2 cose.

Hai o qualcuno ha qualche idea della variazione sui getti dal modello P e S (1993 a 1995) a quelle successive?

Non mi sembra ci siano state variazioni al motore... o sbaglio?

Sarà stata una scelta legata ai consumi? :huh:

 

Seconda cosa. La mia l'ho comprata che montava già una Leovince XL3, ma i getti se non erro sono gli originali. Andrebbero cambiati? Se si con quali?

 

CIao

Grazie

 

... piccolo aggiustamento. Evidentemente hanno constatato che la differenza di 4 decimi tra il getto ant e quello post era esagerata e quindi hanno deciso che una differenza di 2 decimi era sufficente per garantire il medesimo rapporto stechiometrico :blink: (aria-benza) nel cilindro "freddo" rispetto a quello "caldo".

Mark

Link to comment
Share on other sites

Seconda cosa. La mia l'ho comprata che montava già una Leovince XL3, ma i getti se non erro sono gli originali. Andrebbero cambiati? Se si con quali?

 

Ciao

Grazie

Prima di metterti a smontare i carburatori per fare prove alla cieca, fagli l'allineamento, verifica che il filtro aria sia pulito, e poi controlla il colore delle candele: se è marroncino nocciola, tutto ok! se è chiara, la carburazione è magra e va ingrassata; se è nera, va smagrita.

In ogni caso, prima di toccare i carburatori, agisci sulla vite aria.

I getti sono cosa delicata...

Edited by mario rd03
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
Prima di metterti a smontare i carburatori per fare prove alla cieca, fagli l'allineamento, verifica che il filtro aria sia pulito, e poi controlla il colore delle candele: se è marroncino nocciola, tutto ok! se è chiara, la carburazione è magra e va ingrassata; se è nera, va smagrita.

In ogni caso, prima di toccare i carburatori, agisci sulla vite aria.

I getti sono cosa delicata...

 

 

I've a question......Le mie candele sono piu N-E-R-E del carbone, considerando che la mia amata RD04 del 92 di cui io sono proprietario dal 01 credo non abbia mai messo a nudo i sui carburatori. Conoscete qualcuno che faccia pulizia/allineamento in milano zona forze armate e se si approssimativamente quanto viene a costare? Mi rendo conto che ormai è diventata una cosa.....aehm icon9.gif ....alquanto necessaria, poichè mi consuma un botto e non và un caxxo. hihihihihih Ciao a tuttiiiiiii

Link to comment
Share on other sites

Prima di metterti a smontare i carburatori per fare prove alla cieca, fagli l'allineamento, verifica che il filtro aria sia pulito, e poi controlla il colore delle candele: se è marroncino nocciola, tutto ok! se è chiara, la carburazione è magra e va ingrassata; se è nera, va smagrita.

In ogni caso, prima di toccare i carburatori, agisci sulla vite aria.

I getti sono cosa delicata...

 

 

I've a question......Le mie candele sono piu N-E-R-E del carbone, considerando che la mia amata RD04 del 92 di cui io sono proprietario dal 01 credo non abbia mai messo a nudo i sui carburatori. Conoscete qualcuno che faccia pulizia/allineamento in milano zona forze armate e se si approssimativamente quanto viene a costare? Mi rendo conto che ormai è diventata una cosa.....aehm icon9.gif ....alquanto necessaria, poichè mi consuma un botto e non và un caxxo. hihihihihih Ciao a tuttiiiiiii

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
I've a question...... Le mie candele sono piu N-E-R-E del carbone, considerando che la mia amata RD04 del 92 di cui io sono proprietario dal 01 credo non abbia mai messo a nudo i sui carburatori. Conoscete qualcuno che faccia pulizia/allineamento in Milano zona forze armate? e se si, approssimativamente quanto viene a costare? Mi rendo conto che ormai è diventata una cosa..... aehm icon9.gif ....alquanto necessaria, poichè mi consuma un botto e non va un caxxo. hihihihihih Ciao a tuttiiiiiii

 

la risposta sorge spontanea: onlybike e vai sul sicuro!!

per la spesa? non saprei.. vorrei fare anche io un giro da loro e portare la mia beneamata a fargli dare una sistematina generale..

In homepage hai tutto di loro, anche le coordinate gps. Contattali. Non te ne pentirai. ;)

Link to comment
Share on other sites

Guest Thunderjet
la risposta sorge spontanea: onlybike e vai sul sicuro!!

per la spesa? non saprei.. vorrei fare anche io un giro da loro e portare la mia beneamata a fargli dare una sistematina generale..

In homepage hai tutto di loro, anche le coordinate gps. Contattali. Non te ne pentirai. ;)

 

 

ma il nero no npuo dipendere anche dagli spilli conici che si consumano con i km?

i miei carb sono puliti lindi ed allineati ma le candele continuano ad essere nere... mentre il minimo è magro.. botti... ma botti.....in rilascio ( a propo ... avvito o svito per ingrassare il minimo che non mi ricordo mai?)

 

Link to comment
Share on other sites

ma il nero no npuo dipendere anche dagli spilli conici che si consumano con i km?

i miei carb sono puliti lindi ed allineati ma le candele continuano ad essere nere... mentre il minimo è magro.. botti... ma botti.....in rilascio ( a propo ... avvito o svito per ingrassare il minimo che non mi ricordo mai?)

 

quanti km ha la moto? che scarico? blablabla? dica 33!

mica si risolve un problema a priori!

magari un po' di olio che trafila dalla valvola

 

 

Link to comment
Share on other sites

quanti km ha la moto? che scarico? blablabla? dica 33!

mica si risolve un problema a priori!

magari un po' di olio che trafila dalla valvola

 

 

ho dimanticato le faccine :P:P:P

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

boh, i botti ( capodanno a parte) si sentono con carburazioni magre, in rilascio ( soprattutto se parliamo di uno scarico aperto e spilli originali)

 

In genere a me capita (capitava, sigh!) quando fai una scalata un po cattiva e il motore sale parecchio, diciamo a 6000 giri. allora arriva il botto.

Link to comment
Share on other sites

Sviti ingrassi e spariscono i botti : GIANFRANCO52 DOCET

F.

Dai dai... che poi mi fai passare per un GURU... :blush:

 

A prop... hai svitato???

Ha funzionato...??? Non ricordo se me l'hai detto..???

Se il resto è a posto in genere basta ingrassare un pochino il minimo...!!!

Link to comment
Share on other sites

scusate se vado brutalmente in off topic, ma leggendo l'ultimo intervento di Robbello mi è venuta in mente una cosa:

quando sono obbligato per ostacolo improvviso a scalare le marce piuttosto velocemente, dalla quinta alla terza e anche alla seconda, mi capita che o la gomma post si inchioda o che si spegne addirittura il motore, rischiando di cadere.

Quando passo dalla quinta alla terza, senza lasciare la frizione in quarta, lo spegnimento motore è garantito.

Càpita anche alle vostre o sono io uno scarpone che non sa guidare questa moto? :unsure:

Link to comment
Share on other sites

scusate se vado brutalmente in off topic, ma leggendo l'ultimo intervento di Robbello mi è venuta in mente una cosa:

quando sono obbligato per ostacolo improvviso a scalare le marce piuttosto velocemente, dalla quinta alla terza e anche alla seconda, mi capita che o la gomma post si inchioda o che si spegne addirittura il motore, rischiando di cadere.

Quando passo dalla quinta alla terza, senza lasciare la frizione in quarta, lo spegnimento motore è garantito.

Càpita anche alle vostre o sono io uno scarpone che non sa guidare questa moto? :unsure:

 

Sarò un po' scemino ma non ho capito....!!!

Se scali una, due, tre marce... da cattivo... facilmente lasci la strisciata nera sull'asfalto a ogni staccata... la ruota posteriore tende a bloccarsi... ma che si spenga il motore proprio non ha senso.... anzi.... caso mai vai a 9000 e passa giri se hai esagerato a scalare....perchè imballi il motore...!!

Se poi tirando la frizione in frenata (frenata non scalata) ti si spegne il motore allora è tutta un'altra storia... magari hai solo il minimo un po' basso... a volte con motore molto caldo succede...!!!

Se invece volevi dire altro, allora non ho capito...!!!!

Link to comment
Share on other sites

Sarò un po' scemino ma non ho capito....!!!

Se scali una, due, tre marce... da cattivo... facilmente lasci la strisciata nera sull'asfalto a ogni staccata... la ruota posteriore tende a bloccarsi... ma che si spenga il motore proprio non ha senso.... anzi.... caso mai vai a 9000 e passa giri se hai esagerato a scalare....perchè imballi il motore...!!

Se poi tirando la frizione in frenata (frenata non scalata) ti si spegne il motore allora è tutta un'altra storia... magari hai solo il minimo un po' basso... a volte con motore molto caldo succede...!!!

Se invece volevi dire altro, allora non ho capito...!!!!

 

provo a ribadire il concetto con un esempio:

sono in quinta a velocità moderata, la macchina davanti frena improvvisamente. Inizio a scalare con questa sequenza di azioni: lascio l'acceleratore, inizio con entrambi i freni a frenare mentre tiro la leva frizione, scalo una marcia, lascio la frizione, la tiro ancora, giù una marcia, lascio la frizione, la tiro ancora, scalo una marcia, lascio la frizione e cerco di fermarmi prima del botto, che fino ad oggi non ho ancora fatto (mega grattata!!!!). Non faccio caso ai giri del motore, ho altro a cui porre tutta l'attenzione. Però sento che canta come il coro della Scala di Milano.

Opzione più rapida: lascio l'acceleratore, inizio a frenare con entrambi mentre tiro la frizione, scalo due marce il meno rudemente possibile, mollo la frizione e si spegne il motore senza strisciare la gomma, immediata cascata di eresie per evitare di finire contro la macchina davanti. Evitata. Rimango in sella e non succede altro, se non le bestemmie in finnico che lancio dal casco a 200 decibel. E ora sono io a cantare da solista del coro della Scala.

 

Quindi, se il motore si spegne, ho il minimo basso? :huh:

Link to comment
Share on other sites

provo a ribadire il concetto con un esempio:

A I U T O.... chi mi aiuta, continuo a non capire....!!!!

sono in quinta a velocità moderata, la macchina davanti frena improvvisamente.

Inizio a scalare con questa sequenza di azioni: lascio l'acceleratore, inizio con entrambi i freni a frenare mentre tiro la leva frizione, scalo una marcia, lascio la frizione, la tiro ancora, giù una marcia, lascio la frizione, la tiro ancora, scalo una marcia, lascio la frizione e cerco di fermarmi prima del botto, che fino ad oggi non ho ancora fatto (mega grattata!!!!). Non faccio caso ai giri del motore, ho altro a cui porre tutta l'attenzione. Però sento che canta come il coro della Scala di Milano

Perfetto... fin qui tutto bene... sequenza corretta per fermarsi nel minor spazio possibile.

 

Opzione più rapida: lascio l'acceleratore, inizio a frenare con entrambi mentre tiro la frizione,

Sbagliato.... di sicuro avrai una frenata meno efficace.

(anche se capisco che possa capitare, ma bisognerebbe imparare a fare sempre nel modo precedente)

 

scalo due marce il meno rudemente possibile

Questo non lo capisco......

se tieni la frizione tirata, di marce ne puoi scalare anche 20, non cambia proprio nulla fino a quando non lascierai la frizione, il motore è svincolato dalla ruota.

 

mollo la frizione e si spegne il motore senza strisciare la gomma

Allora.....

Se molli la frizione quando sei gia fermo.. dopo aver scalato 2 o 3 marce e non sei in folle mi sembra lapalissiano che si fermi il motore...!!!

 

Se invece hai scalato 2 o 3 marce e stai ancora muovendoti mollando la frizione come fa a fermarsi il motore...????

 

Metto dei numeri per capirci....

Stai andando a 110km/h vedi l'ostacolo, tiri la frizione, scali senza mollare la frizione dalla 5 alla 2 e intanto sei appeso ai freni... quando sei ancora a 50-60km/h con la seconda innestata lasci la frizione....

il motore prenderà i giri che gli impone la ruota che sta girando...!!!

Come fa a fermarsi.... ????

 

C'è qualcosa che proprio non capisco....!!!!

Se qualcuno ha capito diverso mi spieghi...!!!!

 

Quindi, se il motore si spegne, ho il minimo basso? :huh:

Non lo so era solo una ipotesi, quella del minimo basso....

 

Qualche volta mi capita di fare una cosa simile, viaggio e di colpo vedo il semaforo che scatta sul rosso... allora per pigrizia invece di scalare una marcia per volta fino a fermarmi con la 1.... tiro la frizione e faccio una bella frenatona... poi le marce le scalo da fermo per tornare in prima e ripartire.

Il mio minimo è attorno ai 1000 giri max. e a volte capita che se il motore è bello caldo quando arrivo a fermarmi, se la franata è un po violenta, il motore si abbassa ancora un po' di giri e tende a spegnersi.

Ma questa è tutta un'altra storia...!!!!

Edited by gianfrancof52
Link to comment
Share on other sites

Se qualcuno ha capito diverso mi spieghi...!!!!

 

Stento a capire anch io... però...

L'unica soluzione per me immaginabile e che magari se andava in 5. inchioda e lascia la frizione in 3. quando va ancora 20km/h il motore dovrebbe poter girare a 150 giri ma non ci riesce e quindi crepa.

Se ne scalava un altra magari non crepava...

 

Link to comment
Share on other sites

L'insormontabile problema del computer che non permette di farsi capire allo stesso modo come parlando.

 

La sequenza che ho descritto la faccio mentre sono ancora in movimento ovviamente. Se la faccio da fermo il motore lo so benissimo che non potrà mai spegnersi.

Invece mentre sto cercando di rimanere intero e vivo per i prossimi 50 anni, freno e nel contempo scalo le marce; ma se ne scalo due in un colpo solo, quando lascio la frizione si spegne il motore!

Gianfrà, se non riesco a farmi capire, vengo a casa tua e ti faccio vedere come succede. :unsure:

 

Link to comment
Share on other sites

L'insormontabile problema del computer che non permette di farsi capire allo stesso modo come parlando.

 

La sequenza che ho descritto la faccio mentre sono ancora in movimento ovviamente. Se la faccio da fermo il motore lo so benissimo che non potrà mai spegnersi.

Invece mentre sto cercando di rimanere intero e vivo per i prossimi 50 anni, freno e nel contempo scalo le marce; ma se ne scalo due in un colpo solo, quando lascio la frizione si spegne il motore!

Gianfrà, se non riesco a farmi capire, vengo a casa tua e ti faccio vedere come succede. :unsure:

 

Mi arrendo.... :3_8_6::4_9_7::4_9_7: non so più cosa risponderti...!!!

Se qualcun'altro riesce a capire.....!!!!

Se invece vuoi fare un saltino fino a farmi vedere....ti aspetto...!!!

 

http://maps.google.it/maps?f=d&source=...ie=UTF8&z=6

Edited by gianfrancof52
Link to comment
Share on other sites

×
×
  • Create New...