Vai al contenuto

fari più luminosi...?


jackgaby

Messaggi consigliati

L'ho scritto 3 giorni fa.... cosa ne penso.....!!!! http://www.africatwi...ndpost&p=200071

 

scartato.png

 

Acc...!! Malediz...!! Dannaz...!! Sorry, mi era sfuggito il collegamento proprio a questa lampada...

Sono pentito, contrito e redento... :(

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • Risposte 179
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • 2 weeks later...

Sono interessato alla modifica.....

il mio indirizzo e'

giuseppeik7nxm@libero.it

 

Grassie....

io ho fatto 3 moto con le alogene in H4 55/60 w ( due 650, e una 750 ) con tutto quello che serve ( relè, fili, fusibili...ecc... ).

 

e va bene cosi... altri esperimenti ho visto che portano a poco...

 

se avete bisogno, ormai che ne ho fatte 3, vi aiuto farne ancora qualcun'altra.

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 month later...
  • 4 months later...

Ragazzi a me serve un'informazione , avendo rotto uno dei miei fari della rd 07a del 98, posso acquistare sulla baya i fari anteriori del modello rd07?

Il modello rd07 monta sempre le lampade H4?

Grazie Daniele

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai sul sito www.termoli.tv. Dovrebbe averne un paio per la 07/07A

Il fatto sta proprio qua infatti, un ricambista mi aveva detto che erano uguali, ho acquistato quelli della 07 visto che della 07a non ne hanno, e proprio oggi li ho ricevuti ma non sono uguali nel vetro e non montano lampade H4, ma hanno l'innesto per le vecchie lampade a baionetta.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh,e' risaputo che i due fari sono differenti,cioe' come dici tu quello della 07A monta le alogene H4 mentre per la 07 lo devi adattare come potrai leggere qui nei vari post relativi all'argomento.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 weeks later...

Beh.... è solo una questione di portafogli.... blush.gifblush.gif

Ma la modifica all'impianto elettrico (relè, fusibile e cavi di sezione maggiore) devi farla comunque...!!! unsure.gifunsure.gif

 

************************************************************

 

scusa Gianfranco una domanda : io ho tolto i due fari originali e ne ho montato uno solo con una sola lampada 60/55W, tenendo presente che originalmente (mi pare di aver capito) era 35+35W, dovrei (secondo te) cambiare anche i cavi e il fusibile???

I relè li ho messi , ma non ho cambiato i cavi e nemmeno il fisibile perchè pensavo che originale era 35+35=70, adesso è 60 .......dovrei essere a posto.........sbaglio??.......tu che dici???

Link al commento
Condividi su altri siti

gianfra , non se ti ricordi , ma la mia moto l'ho presa incidentata e siccome i fari usati+cupolino+mascherina+fiancatine costano un bel po'.........ho deciso di mettere un solo faro di un altra moto...............ma adesso che ci penso ho installato un altro faro (55W) che uso per gli abbaglianti........quindi se accendo contemporaneamente anche quest0ultimo dovrei essere fuori carico utile...........quantomeno dovrei cambiare il fusibile, perchè (se li accendo contemporaneamente) abbiamo 60W+55W........il fusibile dovrebbe essere 10Ampere, quindi dovrei essere fuori, anche se di poco....!!

 

correggimi se sbaglio........e grazie ancora...!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il ragionamento è giusto... forse hai solo sbagliato a fare i conti... non sei fuori, però sei quasi al limite...

60W+55W=115W / 12V = 9,5 A

Quindi, il fusibile da 10A è giusto giusto, ma ci sta...!!!

Se poi vedi che inizia a saltare senza motivo, allora puoi metterne uno da 15A

.

 

Quello è il calcolo alla svelta ma facendo il calcolo come si deve NON ci sta.

 

 

Il wattaggio dichierato sulle lampadine è quello a 12.0V ma noi circoloamo a 13.5V e quindi i 115W diventano 145W.

 

Le lampadine da 115W a 12V assorbono 9.6A e hanno una resistenza di (12V / 9.6A) = 1.25 Ohm, e questa è l'unica costante.

A 13.5V le lampade hanno un assorbimento di (13.5V / 1.25 Ohm) = 10.8A e quindi sei fuori !

A 14V sarebbe gia di (14V / 1.25Ohm) = 11.2A e saresti ancora piu fuori !

 

Poi non vedo il perche si dovrebbe mettere un fusinbile cosi al limite.

Tanto se un filo va a corto salta anche se ce ne metti uno a 50A

 

Se hai i fili di sezione come tutti gli altri fili della moto metti un fusibile da 15A e vai tranquillo !

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

Ciao a tutti.

Oggi grazie alle vostre magnifiche guide ho fatto la modifica con tanto di collarini by Gianfry!!! e luce fu'.

Una sola domanda,ho portato sia il positivo che la massa ai relè direttamente dalla batteria,funziona tutto ma i due fili di massa che andavano alle lampadine originali voi li avete collegati o li avete lasciati morire?.

Io li ho mammutati assieme ai nuovi fino a cavo massa preso dalla batteria ma non vorrei aver fatto una stupidata,nella guida talino non se ne parla.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

Ciao a tutti.

Oggi grazie alle vostre magnifiche guide ho fatto la modifica con tanto di collarini by Gianfry!!! e luce fu'.

Una sola domanda,ho portato sia il positivo che la massa ai relè direttamente dalla batteria,funziona tutto ma i due fili di massa che andavano alle lampadine originali voi li avete collegati o li avete lasciati morire?.

Io li ho mammutati assieme ai nuovi fino a cavo massa preso dalla batteria ma non vorrei aver fatto una stupidata,nella guida talino non se ne parla.

Tranquillo in questo modo hai solo migliorato la massa dell'impianto elettrico della moto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Approfittando del fatto che ho la moto smontata per vari lavoretti che sto facendo ho anche deciso di sostituire le camposanto Ba20d con le performanti H4,

la mia scelta è caduta sulle Osram CoolBlue che conosco oramai da tanti anni e di cui apprezzo l'alta resa luminosa.

Partendo da questa indispensabile discussione che ho usato come guida base per la modifica H4, sono andato da un demolitore e per 5€ ho recuperato 3 zoccoli H4

e una manciata di ottimi microrelè Denso da 30A, ho trovato sulla Baya i portarelè modulari che sono questi:

17145485.jpg

Ho passato un positivo da 4mm servito da un fusibile da 30A che ho piazzato accanto il relè di avviamento:

modificah4africatwin017.jpg

ed un negativo da 2,5mm che ho giuntato all'impianto elettrico nella massa sotto il serbatoio e l'estremità l'ho portata al telaietto strumentazione insieme al positivo.

Con un cappuccio da elettricista dal positivo escono due cavi da 2.5mm, uno per l'abbagliante ed uno per l'anabbagliante che con un connettore tripolare si vanno a collegare ai relè che ho deciso di piazzare direttamente sul telaietto delle luci in maniera da avere un impianto plug and play da poter smontare in un attimo dalla moto per qualsiasi evenienza.

Fin qui tutto canonico e funzionale tranne che per una cosa: essendo un perfezionista quasi come Gianfranco, anche per me la modifica di Talino per montare le lampade era imperfetta, e quella di Gianfrancof52 perfettibile in quanto l'idea di dover modificare le lampade per montarle non mi soddisfava, e l'aggiunta di altre 2 molle rendeva le cuffie non più impermeabili.

Dopo una notte insonne sono riuscito a trovare l'idea giusta per modificare gli anelli adattatori in maniera tale da poter montare le lampade senza modificarle.

Ho fatto così: ho dapprima molato i portalampade come da guida di Gianfrancof52, poi però anzichè eliminare la linguetta superiore indicata dal Guru l'ho piegata verso l'esterno e messa a filo col resto della "corona" in questo modo fa da base all'aletta superiore della lampada, poi con il dremel ho tagliato sia a sx che a dx la corona ad 1mm dalla stessa aletta ed ho ripiegato verso l'alto queste due piccole linguette che ho ottenuto, che fanno da finecorsa laterali all'aletta della lampada cosi:

parabolafinita.jpg

Andando alla parte inferiore della corona, ho tagliato con il dremel la linguetta centrale in corrispondenza del forellino centrale così da ottenerne 2 più piccole, le ho rifilate un po e l'ho ripiegate un pò verso l'interno in maniera tale da farle entrare nella finestrella della lampada cosi:

parabolafinita2.jpg

Poi con un filo di acciaio armonico da 1,2mm comprato in negozio di modellismo ho sagomato una molletta a scatto che da un lato si attacca alla molla del portalampada, gira intorno la lampada e dall'altra parte si incastra nella linguetta che si infila nella parabola:

ideazionemolletta2.jpg

ideazionemolletta.jpg

parabolaconh4.jpg

In questo modo la lampada è ben fissa nell'anello adattatore ma all'occorrenza sganciando la molletta si smonta e rimonta in un secondo, le mie cuffie si erano sclerotizzate ed erano bucate, ho cannibalizzato un vecchio impianto elettrico Honda che avevo da parte e con le cuffie copriconnettori che ho modificato e incollato alle mie ottenendo 2 belle cuffie grandi tanto quasto basta a frvi entrare gli zoccoli H4.

In questo modo (quindi con la sola molla originale) riesco ad agganciare la cuffia mantenendo una buona impermeablità del sistema.

modificah4africatwin004.jpg

Utilizzando la diramazione originale con spinotti che alimentava il secondo faro ho collegato un terzo zoccolo h4 che ho lasciato libero nella mischia di fili e che in caso di blackout del sistema mi permette di alimentare un faro direttamente e poter tornare a casa in tranquillità.

modificah4africatwin019.jpg

Spero di essere stato utile a chi ancora non ha fatto la modifica e chiaro nella spiegazione (per me non facile).

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo me la studio bene bene... comunque... COMPLIMENTI... specialmente l'idea della molletta unica mi piace molto...!!!

E' possibile che te la copi per applicarla anch'io...!!!!

.

Grazie Gianfranco, sapevo che avresti apprezzato la variante "molletta" questa modifica si evolve nel tempo, chissà che qualcuno la migliori ulteriormente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao cris, potresti indicare con precisione il modello delle lampade che tu conosci e presumo provate? sono le intense o le hyper ?

Di cool blue ne trovo vari tipi

grazie.

 

Ciao Maxim, premesso che non amo le luci tendenti all'azzurro ma più in genere la luce fredda, quelle che ho io sono la prima serie

di Cool Blue quelle da 4000k, che fanno una luce potente, bianca con un leggerissimo riflesso azzurro me che di blu ha ben poco.

A dirti la verità non sapevo neanche che adesso ne facessero altre versioni, ma da quello che ho potuto leggere le INTENSE sono

da 4200K quindi più azzurre, e le hyper addirittura 5000K o 5300k quindi praticamente blu.

Se cerchi la potenza della luce devi andare su gradazioni più calde, se invece ti piace l'effetto visivo dei fari blu a discapito della

profondità scegli quelle più fredde.

Queste comunque sono le mie:

osramcoolblue.jpg

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ne ho provate un sacco e sono rimasto alle "Osram Siverstar" perche hanno la durata piu lunga di tutte (anche in off) e una luce forte, bianca, ma non blu.

La soconda scelta sarebbero le "Osram NightBreaker +" perche di luce siamo li ma durano decisamente meno delle Silverstar ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per chi avesse le cuffie di protezione danneggiate può ricorrere a questi gommini che io nel dubbio della riparabilità delle mie ho recuperato da una matiz 1a serie

defunta dal demolitore, ma sono tante le auto che utilizzavano queste gomme:

pianobf.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la moto non ho mai speso molto in modifiche, ma per i fari ne ho sempre fatto una vera malattia :2 H4, poi 2 H4 100W (!!!) poi 4 fari polielissoidali 2 abb 2 anabb, ora faro DX H4 faro SX H4 bixenon. Una domanda diretta a guru Gianfranco: se TU non volessi badare a spese quale sarebbe la miglior combinazione? Quali fari, faretti, lampadine alogene o xenon? Così, tanto per fantasticare, ma poi forse neanche tanto... C'è chi spende in carenature o in strumentazioni, io vorrei illuminare il mondo!

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah... una domanda... due H4 da 100W più 4 polielissoidali da soli fanno 420W

Ah.. no forse ho capito male... i 4 polielissoidali erano al posto delle 2 H4 da 100 W

 

Premetto che non ho mai fatto esperimenti con lampade Xeno...quindi ne so abbastanza poco in merito...

Tenuto conto che una buona lampada H4 tipo le Philips Extrem vision o le Osram Night braker o le Bosh plus fanno all'incirca la stessa luce di due lampade da 100W

http://www.sicurauto...14-modelli.html

 

Personalmente senza badare a spese... metterei due buone lampade H4 da 55/60W e due faretti polielissoidali Hella MicroDe Xeno

Ne esistono di due versioni... sia come fari di profondità (abbaglianti) con un fascio molto stretto e concentrato... sia nella versione fendinebbia con un fascio largo e più corto...!!!

A te decidere dove ti serve più luce... su una strada lunga e dritta forse meglio la profondità... su una tutte curve meglio avere molta luce anche ai lati, quindi i fandinebbia sono più adatti.

Credo siano i migliori che puoi trovare sul mercato ma anche i più cari in assoluto... siamo sui 400€...!!! :wacko: :wacko:

 

http://www.myhellali...micro-de-xenon/

http://www.myhellali...-premium-xenon/

 

http://www.ebay.it/i...=item256d6ac3b1

Come al solito sempre pronto e preciso! Grazie! Visto che un impianto xenon ce l'ho già, potrei risparmiare qualcosina. Corro a comprare le H4!

Attilio

Link al commento
Condividi su altri siti


×
×
  • Crea nuovo...