Jump to content

Recommended Posts

Posted

AFRICA_TWIN_020.jpg

 

Nell'articolo di X-BIKES dove viene descritta la stupenda special di Boano realizzata in collaborazione con la stessa, si fa riferimento ad un "trucchetto" non meglio precisato per migliorare l'erogazione della moto....in un'altra parte dell'articolo si menziona una "modifica alle membrane" che ovviamente sarà alle ghigliottine...

 

qualcuno né sa qualcosa o ha fatto interventi del genere sulle proprie...???

 

Certo non è la prima volta che si fanno certi lavori, a quei poveri carburatori è stato fatto di tutto :D , ma sull'AT in particolare è stata la prima che ne ho sentito parlare.

 

AFRICA_TWIN_018.jpg

 

AFRICA_TWIN_019.jpg

Posted

Ricordo che su motociclismo tre anni fa' parlavano di una lama da inserire nel collettore di aspirazione che va al carburatore, questo rendeva l'aria meno turbolenta e migliorava l'erogazione.

Posted

Interessante, avanti gli esperti!

 

P.S.: Skata complimenti per l'immagine del profilo  ;)

Posted

Interessante, avanti gli esperti!

 

P.S.: Skata complimenti per l'immagine del profilo  ;)

Dovrebbe trattarsi della modifica consigliata montando il kit dynojet, nel quale forniscono anche la punta per allargare i 2 fori che collegano il tubo di venturi con la camera superiore del carburatore, in questo modo la valvola gas si alza più velocemente e quindi migliora la risposta al comando del gas. Se volete i dettagli cercate la discussione "Dynojet" del 2010 in manutenzione generale.

Posted

Dovrebbe trattarsi della modifica consigliata montando il kit dynojet, nel quale forniscono anche la punta per allargare i 2 fori che collegano il tubo di venturi con la camera superiore del carburatore, in questo modo la valvola gas si alza più velocemente e quindi migliora la risposta al comando del gas. Se volete i dettagli cercate la discussione "Dynojet" del 2010 in manutenzione generale.

 

Questa è la modifica più scontata e anche conosciuta, io pensavo a qualcosa di più radicale visto che l'articolo parlava di un trucchetto "segreto". :huh:

 

Niente......bisogna rassegnarsi al cancello. :D

Posted

Questa è la modifica più scontata e anche conosciuta, io pensavo a qualcosa di più radicale visto che l'articolo parlava di un trucchetto "segreto". :huh:

 

Niente......bisogna rassegnarsi al cancello. :D

 

Probabilmente hanno fatto qualcos'altro visto che nell'articolo comunque c'erano i costi per la revisione del motore, se in quello ci sono pistoni e/o alberi a camme diversi non saprei, ma dubito; al massimo avranno lucidato i condotti di scarico :-) 

  • 1 year later...
Posted

Dovrebbe trattarsi della modifica consigliata montando il kit dynojet, nel quale forniscono anche la punta per allargare i 2 fori che collegano il tubo di venturi con la camera superiore del carburatore, in questo modo la valvola gas si alza più velocemente e quindi migliora la risposta al comando del gas. Se volete i dettagli cercate la discussione "Dynojet" del 2010 in manutenzione generale.

Salve ragazzi! Dovrei aprire i carburatori per una pulitina e controllo, sulla mia rd07a. Vorrei allargare i fori (cosi' come feci tempo fa sul tt600). Quanto misurano originariamente i 2 fori e quanto allargarli?

Grazie mille, un abbraccio

 

Ivan

Posted (edited)

Salve ragazzi! Dovrei aprire i carburatori per una pulitina e controllo, sulla mia rd07a. Vorrei allargare i fori (cosi' come feci tempo fa sul tt600). Quanto misurano originariamente i 2 fori e quanto allargarli?

Grazie mille, un abbraccio

 

Ivan

 

I fori originali sono da 2mm, il kit DinoJet li porta a 2,5mm

 

Andare oltre i 2,5 non ha senso

Edited by Marco85
Posted

Ciao Marco, grazie della risposta! Avevo letto su un sito inglese, che sono da 2,5 da portare a 4. Tu hai fatto la modifica? Che cosa hai notato?

Quindi, mi procuro la punta da 2,5. Sul tt utilizzai il 3,5.

 

Grazie mille

Posted

Ho fatto la modifica e ti assicuro che la punta fornita con il kit dinojet è da 2,5mm, mentre i fori originali sono da 2mm. Parlo per la mia che è una RD07 (per le altre non so). Ti sconsiglio di forare a 4mm se vuoi mantenere il motore in vita a lungo

Posted

Ok Marco! 4mm mi sembravano effettivamente troppi, considerati i 2 fori esistenti (a differenza del foro singolo del tt). Cosa hai notato dopo la modifica?

Posted (edited)

Aumenta la velocità di apertura delle ghigliottine dei carb, l'accelerazione e la ripresa migliora. Se ci accoppi un comando gas rapido il risultato è apprezzabile. 

 

N.B. Se hai intenzione di fare tu il lavoro, su ogni ghigliottina ci sono 3 fori, il centrale dove passa lo spillo conico e due laterali, uno è già a 2,5mm e -non- va toccato mentre l'altro è a 2mm...ed è l'unico che devi allargare

 

Buon lavoro, ciao fratè

Edited by Marco85
Posted

Allora, ho appena terminato la modifica. In effetti, già allargando a 2,5mm la differenza è percepibile. Soprattutto tra i 3000 ed i 6000 giri. Diciamo che adesso l'acceleratore è un acceleratore VERO. Un po' quello che accade con un albero motore anticipato su una vespa. Stessa sensazione. Ovvio che un intoppo l'avrei trovato! Il solito raccordo in plastica della valvola dell'arricchitore. Ho utilizzato un m5 preso da una bici; fresato e richiuso con la guaina termoretraibile, sembra funzionare. Ho ispezionato le membrane dopo aver pulito il carburatore, ed ho visto delle "screpolature" nella parte interna. Si riescono a trovare aftermarket? Poi, ho notato che la vite aria/miscela del carburatore posteriore, era svitata di un giro in più rispetto all'anteriore (3 e mezzo). È normale, o bisogna regolarle simmetricamente? Avendo montato la leovince, ho svitato a 3 entrambe. Non ha vuoti, ed ho tirato la quinta a 150 (7000 giri). Non so a quanto arrivi, ce l'ho da poco.

Che ne pensi?

Grazie e buon weekend

Posted (edited)

Per quanto riguarda il gomito dell'arricchitore ci sono passato pure io quando ho smontato i carb, ricordo ancora le bestemmie quando ho visto il prezzo del ricambio :rolleyes: . Se la riparazione che hai fatto regge sei apposto.

 

Per il discorso membrane, solo tu puoi sapere se è il caso di sostituirle e visto che non paghi manodopera l'unico consiglio che ti do è di prendere ricambi originali. Qui trovi prezzi ottimi (minimo -20% rispetto i conce honda) ma soprattutto -solo- ricambi oem

 

https://www.motosp.gr

 

Le viti aria miscela io ho preferito lasciarle a 2 e 1/2 da tutto chiuso, ho portato i getti a 120 e montato gli spilli conici dinojet alla 3° tacca dall'alto. La carburazione per me è ok così (monto collettori, filtro e terminale senza dbkiller)

 

La velocità massima è quella...150 a 7000giri in 5° ;)

Edited by Marco85
  • 7 years later...
Posted

Riprendo dopo tanto per chiedervi opinioni ed esperienze.

RD03

Ho smontato i carburatori e volevo migliorare la ripresa del motore, prendendo ispirazione da quanto qui scritto e dai kit Dynojet.

Dunque....le ghigliottine (in alluminio) RD03 presentano SOLO un foro x comandarne l'apertura/alzata. Misurato a 3,5mm di diametro. Cui corrisponde una superficie di circa 9,62mmq.

Ora....tutto quanto sopra scritto nei vecchi messaggi non è applicabile alla prima regina.

Ho cercato in giro ma non ho trovato riferimenti precisi in merito. Genericamente sento dire che questo foro non dev'essere aumentato oltre il suo 30%.

Ho quindi stilato la seguente tabella (nell'ordine: diam.foro, superficie in mmq, aumento in % rispetto foro originale):

- 3,70 - 10,74mmq - +11,64%

- 3,75 - 11,04mmq - +14,76%

- 3,80 - 11,34mmq - +17,88%

- 4,00 - 12,56mmq - +30,56%

Inoltre....visto che ho filtro aria in spugna e scarico abbastanza aperto....alzerei gli spilli usando una Rondellina....ma di che spessore? 0,5mm? O basta 0,2mm?

Per le molle di Contrasto ghigliottine....le accorcerei di circa il 10%....sono di serie lunghe 160mm...togliendo 16mm....circa due spire.

Avete esperienze in merito? Consigli?

Grazie mille🙏✨

 

  • 4 months later...
Posted
Casual dating at its finest – join the leading platform for relaxed and fun encounters!
platform for spontaneous dates
Live Women
[URL=https://datesnow.life]Outstanding casual Dating[/URL]
×
×
  • Create New...