Vai al contenuto

freno post rd03 a caldo non va...


Messaggi consigliati

ciao, quando faccio lunghe discese e ci dò dentro.... il freno post si scalda ( e fin qui tutto normale ) ma poi arriva a un punto che non frena piu, la prima volta ho spurgato la pinza ed è uscita un pochino di aria, ma poi me lo fa sempre. non appena si raffredda ritorna a frenare....

tutto ciò è normale per la rd03, o devo cambiare tipologia di olio o fare qualche modifica ? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Massimo,

Lo stesso problema l'ho avuto anch'io. Ho sollecitato troppo il freno posteriore e improvvisamente ha smesso di funzionare ... per poco non vado ad arare un pascolo :(

Temo che l'acciaio del disco si sia scaldato troppo e ora quando la temperatura sale perde la capacità di attrito con le pastiglie dei freni.

Guarda se è diventato un po' violaceo o se comunque ha perso la lucentezza. Se è così è lo stesso problema che è successo a me.

Bisognerebbe cambiare il disco, ma quello originale Honda costa un pacco (mi pare 240 euro da dall'Ara a Bergamo) . Ho chiesto in giro per uno compatibile ma non l'ho ancora trovato.

Io ora cerco di modulare meglio la frenata e l'uso dell'anteriore e non ho più avuto problemi.

 

Ciao

 

Ghiro

 

Link al commento
Condividi su altri siti

A me l'ha fatto solo su discese particolarmente lunghe, e con tanti tornanti, nei quali andavo a sollecitarlo spesso, e con le pastiglie che comunque erano quasi alla frutta, penso sia abbastanza normale..

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Massimo,

Lo stesso problema l'ho avuto anch'io. Ho sollecitato troppo il freno posteriore e improvvisamente ha smesso di funzionare ... per poco non vado ad arare un pascolo :(

Temo che l'acciaio del disco si sia scaldato troppo e ora quando la temperatura sale perde la capacità di attrito con le pastiglie dei freni.

Guarda se è diventato un po' violaceo o se comunque ha perso la lucentezza. Se è così è lo stesso problema che è successo a me.

Bisognerebbe cambiare il disco, ma quello originale Honda costa un pacco (mi pare 240 euro da dall'Ara a Bergamo) . Ho chiesto in giro per uno compatibile ma non l'ho ancora trovato.

Io ora cerco di modulare meglio la frenata e l'uso dell'anteriore e non ho più avuto problemi.

 

Ciao

 

Ghiro

 

Allora i freni quando sono sollecitati a lungo scaldano e fin qui ok.

Quando l'olio è vecchio o non particolarmente prestazionale reagisce a quest'aumento di calore prodotto dall'atrito perdendo viscosità (diventa più liquido).

Il calore inoltre procura un'ammorbidimento dei tubi freno che quando vanno in pressione si dilatano e non spingono a dovere i pistoncini delle pinze!

Ecco spiegato nel 90% dei casi il fenomeno del freno che non frena più.

Per ovviare quasi del tutto al problema sarebbe sufficiente sostituire l'attuale tubo del freno con uno in treccia metallica cosiddetto "di tipo areonautico" e usare un'olio da freni più prestazionale ovvero che patisca meno le elevate temperature.

Cuocere un disco con l'impianto originale dell'@ la vedo dura anche perchè un dico surriscaldato tende a storcersi e quindi non riprenderebbe mai a frenare come prima!!

 

Spero di esser stato utile.

 

Ciao

Modificato da Giorsjj
Link al commento
Condividi su altri siti

Fai una bella revisione all'impianto: pinza (smonta, controlla che i pistoncini escano con facilità, eventualmente cambia i gommini), tubi "a treccia" (sostituisci gli originali, hanno "solo" 20 anni), olio DOT 5.1, pompa (verifica la funzionalità) e pastiglie.

Quanto ai dischi, puoi prendere Braking o Newfren, costano meno della metà Honda e vanno benissimo.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora i freni quando sono sollecitati a lungo scaldano e fin qui ok.

Quando l'olio è vecchio o non particolarmente prestazionale reagisce a quest'aumento di calore prodotto dall'atrito perdendo viscosità (diventa più liquido).

Il calore inoltre procura un'ammorbidimento dei tubi freno che quando vanno in pressione si dilatano e non spingono a dovere i pistoncini delle pinze!

Ecco spiegato nel 90% dei casi il fenomeno del freno che non frena più.

Per ovviare quasi del tutto al problema sarebbe sufficiente sostituire l'attuale tubo del freno con uno in treccia metallica cosiddetto "di tipo areonautico" e usare un'olio da freni più prestazionale ovvero che patisca meno le elevate temperature.

Cuocere un disco con l'impianto originale dell'@ la vedo dura anche perchè un dico surriscaldato tende a storcersi e quindi non riprenderebbe mai a frenare come prima!!

 

Spero di esser stato utile.

 

Ciao

 

Confermo tutto in linea di massima;

per prima cosa sei obbligato :P a sostituire l'olio con uno nuovo ed effettuare uno spurgo degno di tale nome;

se il problema dovesse ripresentarsi con la stessa frequenza controllerei il disco freno e, se questo fosse ok, cambierei le pastiglie (forse e' la mescola di queste ultime che tende a far riscaldare il sistema frenante);

ovvio che controllerei anche che la ruota non rimanga "frenata" (nel qual caso deve seguire revisione pinza freno);

l'uso di tubi di tipo areonautico lo escluderei, non perche' non servono, ma perche' sono una "chicca" che sull'at e' sprecata (i componenti sono ottimi gia' di fabbrica);

certo che se quello attuale dovesse risultare danneggiato, allora tanto vale sostituirlo con uno in treccia che costa sicuramente meno dell'originale ed ha prestazioni migliori...

buone frenate ;)

lamps

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi che tutti abbiamo già smoccolato tanto coi freni?

Confermo tutto. La spiegazione sta nella vecchiaia di tutto l'accrocco (tranne il pilota credo :lol: ), per cui devi adottare qualche attenzione in più per far lavorare bene l'Africozza.

Questa secondo me è la catena degli eventi:

1) più il disco si assottiglia e più tende a riscaldarsi e meno riesce a smaltire il calore... fin qui poco male;

2) più hai un olio antiquato o vecchio e più questo ha assorbito umidità..... e fin qui poco male;

3) la parte di olio pieno d'acqua che lavora vicino alle pinze surriscaldate tende a creare bolle di vapore acqueo ... e fin qui poco male;

4) Gli ottimi tubi di fabbrica della vecchia signora hanno preso un pò di "polmonamento" (non ti spaventare ... non è una malattia grave)... e fin qui poco male.

 

Ma tutte queste piccole cose, (direbbe un mio caro amico) "diventano piuttosto seccanti" quando scendi per una strada di montagna e tutto ti collassa.

 

Morale: sostituisci subito l'olio con un DOT 4 (almeno) eliminando uno degli "anelli della catena di eventi" e vedrai che tutto torna a posto. I dischi faticheranno, i tubi rimarranno un pò stanchi, ma l'olio fresco compenserà tutto.

Comnunque, se distribuisci un pò la frenata tra anteriore e posteriore non fai male...la vecchiarda ti ringrazierà.

saluti

mark

"freno che fischia.... freno che frena!!" :lol:

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Non era contemplato dall'argomento, e ritengo non occorra dirlo, ma di sicuro TUTTI frenano sfruttando anche il freno motore, oltre a "pestare" sul freno post e tirando la leva ant.

Vero si? :huh:

Link al commento
Condividi su altri siti

ok allora primo passo cambio olio.... dot 4 o dot 5, quello che trovo dato che sono in marocco per il momento.... e non c'è molta scelta..... a far sterrati invece di scelta ce ne fin troppa...

 

beh io cerco sempre di suddividere la frenata fra freno ant, post e motore... ma quando ci dai di gas...ci dai... ;););)

 

grazie mille ragazzi !

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea nuovo...