Vai al contenuto

la pompa della benzina


Talino

Messaggi consigliati

per registro cavetti intendo:

per la depressione serve una vite che sia forata all'interno per consentire il passaggio dell'aria. L'unica cosa adattabile all'uso che ho trovato é appunto il registro cavetti, del tipo di quelli al manubrio. Hai presente quello che hai sul cavo frizione sul manubrio? Bene, ti serve fatto così ma più piccolo. Non so che passo abbia ma é un passo universale e se smonti il bulloncino che fa da tappo e lo usi come campione trovi sicuramente quello che ti serve. Procurati anche un po' di fascette (megio quelle che si stringono a vite) soprattutto per il tubo che attaccherai al famigerato depressore sul cilindro. Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 months later...

colleghi africatwinisti, buongiorno.

porto una mia ; probabilmente, insignificante esperienza riguardo alla question epompa della benza e relativo by pass in caso di rottura: piuttosto che attaccare tra loro i due tubi che arrivano alla pompa tramite un raccordo da portarsi dietro(che si perde in giro, che ha il diametro sbagliato, che è un alieno, checazzz...) basta staccare il tubo che esce dalla pompa ed attaccarlo al filtro della benza al posto di quello che va alla pompa, si stacca il connettore elettrico per non fare casini ancora peggiori e via a casa( se si ha il pieno).

 

lo so, ho scoperto l'acqua calda, ma volevo condividere questa tiepida intuizione!!!

 

e poi... ho aperto la maledettapompazza e ho visto che la puntine saranno state di un 5 mm circa ognuna, è ancora in tolleranza?

 

 

 

grazzzzzzzzzzzie

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...

sulla mia RD03 vorrei montare la pompa benza a depressione dell'X9 (già comprata), un amico me la sconsiglia in quanto dice che poi in montagna sopra i 1.200/1.300 metri la moto andrebbe male (tipo vuoti di erogazione) vi risulta o vado tranquillo?

 

grazie 1000 a quanti risponderanno ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

sulla mia RD03 vorrei montare la pompa benza a depressione dell'X9 (già comprata), un amico me la sconsiglia in quanto dice che poi in montagna sopra i 1.200/1.300 metri la moto andrebbe male (tipo vuoti di erogazione) vi risulta o vado tranquillo?

 

grazie 1000 a quanti risponderanno ;-)

 

 

teoricamente è possibile ma io non ho riscontri...

Link al commento
Condividi su altri siti

sulla mia RD03 vorrei montare la pompa benza a depressione dell'X9 (già comprata), un amico me la sconsiglia in quanto dice che poi in montagna sopra i 1.200/1.300 metri la moto andrebbe male (tipo vuoti di erogazione) vi risulta o vado tranquillo?

 

grazie 1000 a quanti risponderanno ;-)

 

tutte ca***te!!!!!! non centra nulla, una cosa del genere potrebbe capitare per variazioni di carburazione, cosa centra la pompa della benza? per caso la pompa benza ha un rilevatore di altitudine che sopra gli X metri pompa meno benza?????

 

Assolutamente no!!!!! Io ho sotto la mia africa la pompa in oggetto da 3 anni, ha fatto Tunisia, Francia, Bosnia, off, on ed ancora altro, altezze di oltre 2000 m ed anche sotto il livello del mare (sono andato a finire in mare con la moto :blush: ) e la pompa pompa a meraviglia. Vai tranquillo..........

 

 

 

P.S.: quando stacchi la pompa devi staccare il reè della pompa per non fare arrivare corrente ai cavi!!!

 

 

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie 1000 Africano ;-)

 

perdona l'ignoranza, dove si trova il relè della pompa originale?

 

nella 03 non ricordo, prova a vedere nei fianchetti :blink:

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

B)B)B)

 

 

sulla mia RD03 vorrei montare la pompa benza a depressione dell'X9 (già comprata), un amico me la sconsiglia in quanto dice che poi in montagna sopra i 1.200/1.300 metri la moto andrebbe male (tipo vuoti di erogazione) vi risulta o vado tranquillo?

 

grazie 1000 a quanti risponderanno

;-)

 

 

Sabato e domenica con la mia RD 07a e altre Africa e T.A. abbaimo fatto il tour dei forti ad Asiago (Vicenza), siamo arrivati sino a 2200 metri e molti montavano la pompa a depressione. Io monto quella del'x9 500 da + di 15000 km senza problemi, tazio monta quella del'x9 250 ed è arrivato su senza problemi, è stato in Portogallo etc e problemi zero, anch'io sulla mia RD 03 monto da 2000 km la pompa del'x9 250 e la moto va benissimo. Da non trascurarare che con 30-32 euro hai la pompa del'x9 250

 

 

 

:167::aadd2::donald10503::donald10503:

Link al commento
Condividi su altri siti

B)B)B)

 

 

;-)

 

 

Sabato e domenica con la mia RD 07a e altre Africa e T.A. abbaimo fatto il tour dei forti ad Asiago (Vicenza), siamo arrivati sino a 2200 metri e molti montavano la pompa a depressione. Io monto quella del'x9 500 da + di 15000 km senza problemi, tazio monta quella del'x9 250 ed è arrivato su senza problemi, è stato in Portogallo etc e problemi zero, anch'io sulla mia RD 03 monto da 2000 km la pompa del'x9 250 e la moto va benissimo. Da non trascurarare che con 30-32 euro hai la pompa del'x9 250

 

 

 

:167::aadd2::donald10503::donald10503:

 

e con altri e tanti ne puoi tenere una sotto sella, non si sà mai....

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

tutte ca***te!!!!!! non centra nulla, una cosa del genere potrebbe capitare per variazioni di carburazione, cosa centra la pompa della benza? per caso la pompa benza ha un rilevatore di altitudine che sopra gli X metri pompa meno benza?????

 

Assolutamente no!!!!! Io ho sotto la mia africa la pompa in oggetto da 3 anni, ha fatto Tunisia, Francia, Bosnia, off, on ed ancora altro, altezze di oltre 2000 m ed anche sotto il livello del mare (sono andato a finire in mare con la moto :blush: ) e la pompa pompa a meraviglia. Vai tranquillo..........

 

 

 

P.S.: quando stacchi la pompa devi staccare il reè della pompa per non fare arrivare corrente ai cavi!!!

 

 

quotissimo.

effettivamente anche in linea teorica (come avevo scritto) è un pò una cagata, infatti all'aumentare della quota diminuisce la pressione atmosferica e questo non ha ALCUNISSIMA (!!) influenza sul "pompamento" della benzina...

sicuramente, però, influisce sulla carburazione ma stiamo parlando di quote stra alte... ci si dovrebbe preoccupare (forse) solo se si prevede un giro sulle ande... e beato chi lo fa.

Link al commento
Condividi su altri siti

ulteriori riflessioni col mio amico Martino:

Anche a una altitudine di 1000 metri la carburazione può andare in crisi per carenza di ossigeno.

Considerate che mediamente si passa da una pressione al suolo di 1013mBar, a una pressione a 1000metri di 889mBar.

A 2000 sono 795mBar;

A 3000 700...

 

Se la pompa a depressione da troppa benzina (carburazione grassa) magari al livello del mare va tutto bene (perché ancora in un range accettabile) ma quand inizi a salire hai problemi. (troppa benzina, troppa poca aria)

 

Il che si risolve, comunque, impostando un valore di rapporto stechiometrico bilanciato in funzione della nuova pompa.

Link al commento
Condividi su altri siti

ulteriori riflessioni col mio amico Martino:

Anche a una altitudine di 1000 metri la carburazione può andare in crisi per carenza di ossigeno.

Considerate che mediamente si passa da una pressione al suolo di 1013mBar, a una pressione a 1000metri di 889mBar.

A 2000 sono 795mBar;

A 3000 700...

 

Se la pompa a depressione da troppa benzina (carburazione grassa) magari al livello del mare va tutto bene (perché ancora in un range accettabile) ma quand inizi a salire hai problemi. (troppa benzina, troppa poca aria)

 

Il che si risolve, comunque, impostando un valore di rapporto stechiometrico bilanciato in funzione della nuova pompa.

 

:blink::blink::blink::blink::blink::blink:Ma che dici.....?????

La prima parte del tuo post è corretta.... ma la carburazione grassa non dipende dalla pompa.... saremmo freschi... allora cosa servirebbe il galleggiante e lo spillo di chiusura nei carburatori....???

La carburazione grassa è data dal livello tropo alto nella vaschetta, dai getti troppo grossi, dalla regolazione (altezza) dello spillo, (ma sulle @ è fissa)

Al massimo potresti avere dei problemi (ma li avresti con qualsiasi pompa e indipendentemente dalla quota) se la valvolina comandata dal galleggiante, non chiudesse bene...!!!

Allora la pompa pomperebbe direttamente dentro il motore..... che affogherebbe immediatamente...!!! :blush::blush:

 

P.S. dimenticavo... le pompe a depressione Mikuni vengono montate sui motori Rotax che equipaggiano la quasi totalità dei deltaplani a motore, sono affidabilissime e non sono influenzate dalle variazioni di quota.

 

 

 

Modificato da gianfrancof52
Link al commento
Condividi su altri siti

:blink::blink::blink::blink::blink::blink:Ma che dici.....?????

La prima parte del tuo post è corretta.... ma la carburazione grassa non dipende dalla pompa.... saremmo freschi... allora cosa servirebbe il galleggiante e lo spillo di chiusura nei carburatori....???

La carburazione grassa è data dal livello tropo alto nella vaschetta, dai getti troppo grossi, dalla regolazione (altezza) dello spillo, (ma sulle @ è fissa)

Al massimo potresti avere dei problemi (ma li avresti con qualsiasi pompa e indipendentemente dalla quota) se la valvolina comandata dal galleggiante, non chiudesse bene...!!!

Allora la pompa pomperebbe direttamente dentro il motore..... che affogherebbe immediatamente...!!! :blush::blush:

 

P.S. dimenticavo... le pompe a depressione Mikuni vengono montate sui motori Rotax che equipaggiano la quasi totalità dei deltaplani a motore, sono affidabilissime e non sono influenzate dalle variazioni di quota.

 

 

PERFETTO: sto costruendo le ali x l'@... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea nuovo...