Vai al contenuto

Gand

Ospite del club
  • Conteggio contenuto

    1.188
  • Registrato

  • Ultima Visita

Profile Information

  • Sesso
    Male

Previous Fields

  • Città
    Cologno
  • Provincia
    BG
  • Regione
    Lombardia
  • Modello @
    Altro non in elenco

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

1.589 lo hanno visualizzato

Gand's Achievements

Rookie

Rookie (2/14)

  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Posting Machine Rare
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

0

Reputazione comunità

  1. Gand

    Impianto Faretti

    Relè e fusibile senza alcun dubbio.
  2. Gand

    Airbag si ma quale?

    Boh io stavo valutando il tech air 5 di alpinestars che però costa una fucilata. Qualcuno lo ha per caso?
  3. Fischia che minchiata, questa è veramente top. ora che di proposito le facessero diverse dalla 1000 per evitare che i possessori della vecchie potessero avere i tubeless “honda” era quasi scontato, però tra 1100 e 1100... Che peccato
  4. Ma non capisco, la preoccupazione è per la molla?
  5. Gand

    Bartubeless?

    Esistono diversi prodotti “preventivi” il cui più noto è lo “slime” che promette di funzionare su fori fino a 3 mm di spessore su camera d aria. Si mette nella camera e te lo dimentichi. Non è a prova di bomba e non ci sono garanzie particolari, ma mi son sempre detto, “meglio che niente”. In teoria rimane liquido all interno della camera dopo un paio d anni tende però a solidificarsi e quindi sbilancia la gomma. A quel punto basta cambiare la camera e rifare il trattamento. A me ha funzionato sul posteriore su di una camera pizzicata nel cerchio. Il tubeless è meglio, chiaro ma come dicevo... meglio che niente
  6. che il.multimetro dell elettrauto dovrebbe essere affidabile.. Alla peggio, non hai un testerino in casa per far una misurazione di spareggio? 17.1 se son giusti son decisamente troppi e ci sta che ti abbian seccato la batteria. Se hai modo cambialo il regolatore...
  7. Gand

    pneumatici fai da te

    l.equilibratura in realtà da fare in casa a mano non è un lavoro terribile e farla a mano con calma e con cura non è necessariamente un lavoro fatto male. Smontare e rimontare la gomma con le leve invece sono bestemmie in aramaico.
  8. Gand

    Mosfet problemi..

    La restistenza in effetti basta un tester, ma per l' impendenza come hai fatto? Interessa anche a me
  9. Caz è nuova! bella, che problema hai con la sella?
  10. In genere sono per i nomi femminili, nel caso cmq "red dEvil"
  11. Ciao One, si a manopola. Lex in realtà non so se le dichiarano da qualche parte, a 23 ci son arrivato io partendo dalla resistenza usando il voltaggio a motore acceso. Ciao!
  12. Ciao Lex, Forse sto facendo male i conti io (ci sta son fuso) ma dal manuale di installazione del originali sappiamo che devono avere una resistenza di 8.2 ohm sappiamo che a motore accesso abbiamo circa 14v per la relativa legge w = (v * v) / ohm = (14x14)/8.2 = 196/8.2 = 23.9W e quindi ciascuna assorbe 1,7 A O mi sfugge qualcosa?
  13. Ciao Lex, se guardi il post di One1 con le istruzioni di montaggio dandoci un occhiata veloce sembrano collegarsi al connettore a 6 poli sotto la sella del passeggero. Le originali in modo molto spannometrico dovrebbero essere approx 23W ciascuna per un totale di poco meno di 50 w (3A abbondanti a motore acceso) Peraltro ora mi viene un dubbio, visto che le Tecnoglobe sembrano scaldare bene, e che di fatto stiamo parlano di resistenze e non di robe più complicate in cui magari si riesce a far la differenza lavorando sull' efficienza, non e' che sono da 30w l' una? CIao
  14. Figaro, 20 pagine Caz si fa prima a sostituire un cuscinetto nel cambio che a montare le manopole Ho guardato velocemente ma direi che si collega al connettore sotto la sella. Lo schema finale ti dice solo com'è lo schema elettrico mentre ti fanno aprire il vano batteria per scollegarla prima di lavorare sull impianto. Ciao
  15. Ciao dear, Difficile da dire con precisione, bisogna vedere l intera lunghezza del cavo e alcune sue caratteristiche e dove finisce a massa sul telaio se fosse 0.5 mm2 e un giro di cavo di 2 metri dovrebbe avere una perdita di circa 5% del voltaggio (in genere il limite max accettabile per applicazioni automotive) intorno ai 6/7a Se come temo son più fini (penso a 22awg - 0,33 mm2) starei nella parte bassa di 6. Se i cavi sono ragionevolmente corti insomma un a spanne 80 watt a motore acceso *dovrebbero* reggerli. Se il cavo facesse 3 volte il giro della moto (per assurdo) a voltaggi così bassi invece bisognerebbe stare ben più bassi con gli assorbimenti. Prima che il cavo si scaldi cosi tanto da bruciare la guaina (pensando che la guaina sia decente) devi spingerti oltre e questo spiegherebbe il fusibile da 10A di honda a estrema protezione del cavo. A motore spento chiaramente peggiora il quadro generale. Se ci sono contatti ossidati, anche. Se non ho capito male dietro al cupolino andrebbero ad allacciarsi anche eventualmente i fendi, quindi sullo stesso cavo insisterebbero sia quelli che l accendisigari. Ipotizzando che i faretti assorbano sui 28w (2A) ne resterbbero 4 scarsi per l accendisigari. Contando che all atto pratico se ti dicono di non attaccarci più di 2A come minimo l utente medio collega qualcosa che ne assorba 4 ecco che la raccomandazione di honda ci sta Inoltre tornerebbe anche il fusibile da 7.5A sul connettore dell accendisigari, su un pezzo di cavo così corto ci stanno. Diciamo 2a i faretti dai 10 totali te ne rimangono 8. Un fuse da 7,5 ha senso. Scusati il post kilometrico
×
×
  • Crea nuovo...