Vai al contenuto

Help!Infrazione telaietto reggisella


rodmy2001ss

Messaggi consigliati

A causa di un carico eccessivo sulla borsa laterale destra si è creata una piccola crepetta vertiale nella zona dove c'è il fazzoletto di raccordo che unisce il trave principale del telaio con il montante inferirore del telaietto reggisella. La crepa si è formata proprio nel punto più debole del montante, ovvero nel punto più sottile in cui c'è la malefica svasatura in corrispondenza dell'asta del pompante della pompa freno posteriore.

Da chi la porto per far sistemare il danno nella zona di torino? Vorrei un buon telaista che faccia un lavoro che una volta finito sia possibilmente invisibile.

PS: l'africa in questione è una rd 07 '93 con 60k km, che, a parte questo inconveniente dovuto alla mia superficialità, si è sciroppata come se niente fosse 4500 Km in 15 gg a (troppo) pieno carico senza consumare una goccia d'olio!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao rod....!

la crepa è interna o esterna?

e poi....non hai una bella foto?

496[/snapback]

 

Ciao!

La crepa è sia interna che esterna, l'esterno è lunga circa 3/4, l'interno circa 1/2, posterò una foto ma comunque la sostanza è che la crepa va saldata, o applicando un nuovo fazzoletto all'esterno o facendo un lavoro a filo sulla crepa.

Si vede un po' di più facendo forza verso il basso sulla pedana destra passeggero.

 

@Muccone: fino a varese se vale la pena ci posso arrivare tranquillamente, soprattutto se mi facessero il lavoro in giornata senza tenersi la moto. Mi dai i contatti?

Link al commento
Condividi su altri siti

bhè , innazitutto il telaio non è in alu ma ferraccio... un fabbro serio sa mettere a osto il danno...se è solo una crepa io punterei a faci sopra solo un cordolo di saldatura che ...sarà visibile ma sicuramente effeicace...

 

il problema è la crepa interna.... mi sa che bisogna smontare tutto dietro ( forcellone leveraggi mono pompa freno e forse per lavorare comodi il cassone in plastica sotto sella....)

Link al commento
Condividi su altri siti

bhè , innazitutto il telaio non è in alu ma ferraccio... un fabbro serio sa mettere a osto il danno...se è solo una crepa io punterei a faci sopra solo un cordolo di saldatura che ...sarà visibile ma sicuramente effeicace...

 

il problema è la crepa interna.... mi sa che bisogna smontare tutto dietro ( forcellone leveraggi mono pompa freno e forse per lavorare comodi il cassone in plastica sotto sella....)

500[/snapback]

 

Io pensavo che fosse acciaio, nè alu nè ferraccio.

Ad una prima analisi la speraza è che per la crepa posteriore basti smontare fiancatine, pompa freno post, scatolone di palstica e mettere la moto su un cavalletto in modo che il forcellone scenda al massimo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordati di scollegare i morsetti della batteria prima di procedere con la saldatura (solo per salvaguardare centraline e quantaltro)......

PS: Se sei di Torino fatti vedere al nostro punto di ritrovo settimanale,trovi i dettagli nella Sezione del Piemonte (scusate l' OT) Ciao.........

Link al commento
Condividi su altri siti

E' successa la stessa cosa ad un mio amico che ha una RD 07 del 96! :spudnikboil:

Proprio in corrispondenza del "nodo" telaio/telaietto, lato destro, quello dello scarico!

Ormai è una vera e propria crepa lunga circa 2,5 cm! :lol:

Stavamo pensando di portarla da un maghetto della saldatrice che salda tutto (anche le leghe più particolari) in pulizia e ordine. :spudnikboil:

Prima però credo che una telefonata al buon Furio di Milano la faremo! :angry_smile:

 

Sono del Lago Maggiore, il saldatore è di Borgomanero (NO).

Se ti interessa...... :wub:

 

A presto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che sappia io il telaio non è al cromo-molibdeno come i migliori telai in acciaio, percio ferracci opuo andar bene :lol:

 

Se vuoi fare un buon lavoro smonti tutte le sovrastrutture di quella zona in modo da rendere la crepa ben accessibile Stacchi tutte le centraline regolatori ecc, poi fai saldare a Tig.

 

Tempo fa mi si ruppe il telaio dell'XR400 nella zona del cavalletto ed il telaietto e feci io tutto in casa: Venne un lavoro perfetto tanto da sfidare gli amici increduli a ritrovare crepe che non si presentarono piu. Al tempo in TIG ancora non l'avevo, cosi incisi profondamente le crepe in modo da creare un canale vero e proprio, poi saldai con la saldatrice a filo, tirai gli eccessi di cordone con la smerigliatrice e riverniciai la zona sfumandola negli incroci con altri travi.

Per fare un simile lavoro necessita della moto spoglia e ben pulita.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che sappia io il telaio non è al cromo-molibdeno come i migliori telai in acciaio, percio ferracci opuo andar bene  :lol:

 

Se vuoi fare un buon lavoro smonti tutte le sovrastrutture di quella zona in modo da rendere la crepa ben accessibile Stacchi tutte le centraline regolatori ecc, poi fai saldare a Tig.

 

Tempo fa mi si ruppe il telaio dell'XR400 nella zona del cavalletto ed il telaietto e feci io tutto in casa: Venne un lavoro perfetto tanto da sfidare gli amici increduli a ritrovare crepe che non si presentarono piu. Al tempo in TIG ancora non l'avevo, cosi incisi profondamente le crepe in modo da creare un canale vero e proprio, poi saldai con la saldatrice a filo, tirai gli eccessi di cordone con la smerigliatrice e riverniciai la zona sfumandola negli incroci con altri travi.

Per fare un simile lavoro necessita della moto spoglia e ben pulita.

575[/snapback]

 

Ho trovato tramite un amico meccanico un saldatore (che fa anche leghe di ogni genere) che pare essere molto bravo, e ha ovviamente anche il TIG.

L'unica rogna ho paura che sia arrivare alla crepa nel lato interno, spero che basti smpntare il pompante freno post, pedana passeggero, fiancatina, sella e scatola sottosella. In caso non basti sono caxxi perchè il saldatore in loco non smonterebbe nulla, e portargli il telaio nudo vuol dire 6000 ore per smontare tutto ;) !

PS: che tipo di vernice hai usato per fare il lavoro di finitura? Si trova dal conce honda o bisogna andare per approssimazione trovando in colorificio una bomboletta adatta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi fare un ottimo lavoro, devi smontare totalmente il telaio della moto, per due ovvie ragioni:

1°) Smontando tutto il telaio verifichi la presenza di ulteriori crepe in altri posti a te inaccessibili.

Oltre ad avere la possibilita' di metterlo a banco e controllare le varie misure o verificare eventuali svirgolamenti.

2°) Quando si fa una saldatura, ed e' il caso di applicare dei fazzoletti di rinforzo, e' preferibile girare il pezzo sul braccio che lo sostiene, per poter effettuare un buon lavoro. Tra l'altro, con la batteria, componenti elettrici vari, e serbatoio...dubito che troverai qualcuno disposto ad armarsi di saldatore e ad operare.

 

Infine, per i telai, il Maestro in Italia, e' Scardino. Il sito e' http://www.scardinomoto.it oppure puoi chiamare al 02/5511580. Il padre, un grande artigiano, ormai non c'e' piu', pero' ci sono i figli che continuano l'attivita'.

In bocca al lupo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi fare un ottimo lavoro, devi smontare totalmente il telaio della moto, per due ovvie ragioni:

1°) Smontando tutto il telaio verifichi la presenza di ulteriori crepe in altri posti a te inaccessibili.

 

Ho verificato tutto il telaietto reggisella in ogni suo più recondito anfratto e non ho trovato altre tracce di rottura o crepe se non nel malefico punto debole sopra citato.

Non credo comunque che una piccola crepa dovuta ad un eccessivo carico della borsa laterale (e non a urti o traumi di sorta) necessiti una messa in dima dell'intero telaio.

 

 

2°) Quando si fa una saldatura, ed e' il caso di applicare dei fazzoletti di rinforzo, e' preferibile girare il pezzo sul braccio che lo sostiene, per poter effettuare un buon lavoro. Tra l'altro, con la batteria, componenti elettrici vari, e serbatoio...dubito che troverai qualcuno disposto ad armarsi di saldatore e ad operare.

 

 

Non credo che questo sia il caso, ora comunque posterò una foto per avere il parere degli esperti. Il telaista che ho consultato mi ha detto che potrà fare il lavoro smontando i pezzi che avevo ipotizzato sopra, e utilizzando il TIG.

 

 

In bocca al lupo.

710[/snapback]

 

 

Crepi, aggiornerò la discussione a lavoro effettuato!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi fare un buon lavoro smonti tutte le sovrastrutture di quella zona in modo da rendere la crepa ben accessibile Stacchi tutte le centraline regolatori ecc, poi fai saldare a Tig.

 

Tempo fa mi si ruppe il telaio dell'XR400 nella zona del cavalletto ed il telaietto e feci io tutto in casa: Venne un lavoro perfetto tanto da sfidare gli amici increduli a ritrovare crepe che non si presentarono piu. Al tempo in TIG ancora non l'avevo, cosi incisi profondamente le crepe in modo da creare un canale vero e proprio, poi saldai con la saldatrice a filo, tirai gli eccessi di cordone con la smerigliatrice e riverniciai la zona sfumandola negli incroci con altri travi.

Per fare un simile lavoro necessita della moto spoglia e ben pulita.

 

Mi puoi dire nello specifico oltre a batteria e regolatore cosa altro devo staccare?

Inoltre mi fai sapere come hai fatto per riverniciare nel colore giusto e con che tipo di vernice?

 

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Rodmy ho passato anche io la famigerata avventura della crepa nel telaio! L'anno scorso!!! Feci saldare a TIG la crepa, poi feci saldare sopra un piastrino di forma più o meno triangolare di acciaio alto resistenziale saldato tutto intorno con dei fori in modo che la saldatura sia anche dentro. Ora ti linko la foto della mia moto dove puoi zoommare sul punto incriminato e si vede un po' il lavoro eseguito:

http://www.africatwinemiliaromagna.it/racc...al/DSCN3237.JPG

 

Nel forum vecchissimo (intendo non quello precedente a questo, ma quello ancora prima :rotflmao: ) c'è anche una discussione che avevo aperto, in pieno panico e con il rischio di venir fregato da un mecca veramente str###o.

Io non riesco a trovare più il link a quel forum; il titolo della discussione è "Crepa nel telaio" sicuramente qualcuno se lo ricorda... era in sezione "Ciclistica" quache buon moderatore o qualcun altro in grado riesce a trovarlo, oppure a fornirmi il link per trovarlo? Potrebbe essere interessante...

 

In bocca al luppolo! :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi puoi dire nello specifico oltre a batteria e regolatore cosa altro devo staccare?

Inoltre mi fai sapere come hai fatto per riverniciare nel colore giusto e con che tipo di vernice?

 

Grazie.

847[/snapback]

io aperta la fiancatina sx scollegai un po' tutto... solo gli spinotti... è un attimo. Ne aprofitti per spruzzare un po' di WD-40 nei contatti (specialmente quelli del regolatore che pare siano causa, se ossidati, della rottura dello stesso: addirittura io li ho saldati)

Il mio carrozziere mi ha riverniciato in 5 minuti 5, sfumando, in grigio alluminio metallizzato e un velo di trasparente. Lo stacco non si vede... in questa foto si vede meglio:

http://www.africatwinemiliaromagna.it/racc...al/DSCN3244.JPG

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao,

se vuoi chiamare qst carroziere che lavora anche su moto magari ti sa dire qls in piu'.

So per certo che salda a TIG. Addirittura addrizza telai.E' di Nichelino.

Amministratoriiiiiiii che faccio scrivo qui sotto indirizzo o posto in posta privata???

Attendo info

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho fatto fare dei rinforzi sul canotto di sterzo e quindi ho saldato....a tig....

ho staccato batteria regolatore e centralina....

862[/snapback]

 

Quelli che ha staccato Valè sono sufficienti. Io rimuoverei anche le bobine e parlando con un carrozziere del tuo problema e di un caso analogo mi ha informato che ci sono degli affari da aplicare al telaio che assorbono le correnti vaganti della saldatura: si chiama qualcosa killler. Con questo affare teoricamente si puo saldare senza staccare nessun tipo di elettronica.

Per la vernice è sufficiente andare in mesticheria e farsi preparare la vernice a campione del telaio. Questa vernice sara da applicare a spruzzo con pistola e compressore.

Ma si riesce a girare con la torcia allinterno del telaietto senza smontare il forcellone????

Link al commento
Condividi su altri siti

Carrozzeria Parrillo Natalino

10042 Nichelino (TO) - Via Degli Alleati, 10

011 19790447 • 011 6272626

869[/snapback]

 

Domani mattina vado a sentire, grazie mille.

Il saldatore che mi avevano consigliato era poco ditante, sempre a Nichelino, davanti al Concessionario Honda in via XXV Aprile.

Link al commento
Condividi su altri siti

proprio giovedì scorso ho conosciuto un africano (RD-07 '93) al quale si crepò il telaio, sempre nello stesso punto... egli saldò (mi disse ad elettrodo) sulla crepa. Quando io comprai la moto quel punto era stato già in precedenza saldato e anche stuccato! Feci saldare quella piastra perchè lo sconforto era grande... pensate che il mio ex (molto EX) mecca mi propose di CAMBIARE IL TELAIO (?!?) mi aveva anche cià fatto il preventivo: 1800 euro di telaio + 800 per smonta-rimonta, dicendomi che le pratiche poi da fare in motorizzazione sarebbero state semplici (quello è pazzo)

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea nuovo...