Vai al contenuto

saldatrice alluminio


sdraccio

Messaggi consigliati

allora....sto facendo delle valutazioni.

siccome la passione a volte mi costringe proprio a fare delle cazzate,mi domandavo se qualcuno di voi ha una saldatrice per alluminio a casa.

esperienza nel campo della saldatura un po' ne ho.....ma coi dovuti limiti in quanto l'alluminio non ho mai avuto il piacere di saldarlo.

ho fatto giorni fa delle prove con delle bacchette magiche e devo dire che non funzionano male....ma sono da utilizzare per tante cose ma non per fare un serbatoio in alluminio.

strutturalmente potrebbe anche reggere.....ma è quel "potrebbe" che non milascia tranquillo <_< .

 

a questo punto mi domandavo,visto che mi piace particolarmente creare oggetti utili per la moto,se fare un acquisto serio e prendere una saldatrice ad hoc che saldi per davvero l'alluminio. mi sono informato attraverso vari siti e.....

....chiedono cifre da lasciarti tetraplegico :P anche solo per un serbatoio semplicissimo.

se dovessi farmene fare uno farei prima a vendere la moto probabilmente.

so per certo che l'alluminio non costa una fucilata....l'attrezzatura piu o meno a seconda di.....ma a questo punto mi chiedo per differenza quanto si paghi di manodopera per un semplice serbatoio....che so per un crf.

ne ho visti....sono fatti di 4 fazzoletti in croce in croce di alluminio e chiedono cifre pazze......e c'è chi gliele da......boooooooooo??? :blink:

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, anche io mi sono posto la tua stessa domanda. Probabilmente il prezzo dei serbatoi in alluminio lo fanno in funzione del litraggio. Considerando che i serbatoi in alluminio da 7-10 lt per moto enduro-motard stanno dai 350-450E(vedi es. BL ITALIA) per arrivare a 2000 E e oltre per serbatoi maggiorati. Come te penso la stessa cosa, una volta creati stampi, dime e quant'altro per produrre determinati oggetti, materiali e manodopera aggiuntivi non dovrebbero giustificare una simile sproporzione di prezzo. Io lavoro spesso la vetroresina. Quando avevo l'xr 650 mi sono costruito un serbatoio da 7 lt in vtr. Se avessi voluto farlo da 21 lt certamente non avrei speso 3 volte di più di materiale e tempo.

Vincenzo

Link al commento
Condividi su altri siti

allora....sto facendo delle valutazioni.

siccome la passione a volte mi costringe proprio a fare delle cazzate,mi domandavo se qualcuno di voi ha una saldatrice per alluminio a casa.

esperienza nel campo della saldatura un po' ne ho.....ma coi dovuti limiti in quanto l'alluminio non ho mai avuto il piacere di saldarlo.

L'alluminio come sappiamo tutti richiede una fusione in atmosfera protetta (MIG) e quindi la mia saldatrice a filo dotata di Argon al posto del CO2 che normalmente uso, e ovviamente del filo suo, potrebbe TEORICAMENTE saldare l'alluminio....di fatto tutti i professionisti mi hanno sconsigliato dicendo che è molto meglio utilizzare delle più costose saldatrici TIG...e farlo fare da chi ha esperienza. <_<

Sarà proprio così o tirano l'acqua al proprio mulino...??? :unsure: :unsure: :unsure:

 

Sul forum c'è chi può rispondere: GPMucci, che salda l'alluminio e qualsiasi altra cosa (purtroppo :(:lol:).....e costruisce special con la facilità con cui io metto le faccine nei post. :lol:

 

ho fatto giorni fa delle prove con delle bacchette magiche e devo dire che non funzionano male....ma sono da utilizzare per tante cose ma non per fare un serbatoio in alluminio.

strutturalmente potrebbe anche reggere.....ma è quel "potrebbe" che non milascia tranquillo <_< .

Ho visto dei video: interessanti....mi puoi dire qualcosa di più al riguardo...???

Link al commento
Condividi su altri siti

Io che sono un mezzo fabbro con l'alluminio non ci ho mai saldato. Tempo fa ho comprato degli elettrodi (piuttosto cari) per alluminio ma non gli ho ancora usati. Io ho una saldatrice industriale, sarà 200 kg, ma su spessori esigui il TIG è sicuramente il migliore. Oggi si trovano saldatrici elettrodi ad inverter portabili che fanno anche tig, il costo è sui 400 euri ma c'è la grana del mantenimento della bombola.

Per la saldatrice a filo serve una torcia apposta perché essendo un materiale molle è difficile spingerlo nella guaina.

Link al commento
Condividi su altri siti

le bacchette magiche sono una vera figata da una parte.....ma dall'altra non so....non mi hanno convinto fino in fondo.

mi SCPIECO MELLIO: una volta pulita a dovere la zona da saldare e messa in posizione il pezzo o i pezzi da unire il gioco si fa davvero facile.

basta scaldare il materiale fino al punto di fusione della bacchetta e,una volta giunti a cio,lasciar sciogliere dove serve questo speciale materiale.

devo dire che ho fatto diverse prove e la tenuta sembra ottima....ma mi sento di limitare la cosa a portastrumentazioni,piccoli serbatoi nascosti nel telaio (quindi ben riparati,staffe particolari etc....etc....non per fare un vero e proprio serbatoio principale. in caso di caduta ho i miei dubbi che possa reggere.....poi solo dio lo sa.

devo dire che ho solo fatto delle prove e sicuramente non nelle condizioni "igeniche" perfette che vuole l'alluminio per essere saldato alla perfezione.....legggendo qua e la mi son fatto una cultura su sta faccenda e non è cosi facile lavorare sempre in tali condizioni.

in pratica bisogna dedicare una parte dell'officina a questa cosa e tenerla pulitissima.

no polveri/grassi/prodotti in genere sul bancone ne sugli attrezzi che si usano,quali pinze etc....etc....qualsiasi cosa compromette la saldatura,persino "l'unto naturale" delle mani.....quindi si deve lavorare coi guanti in lattice....un po' come in ospedale......BISOGNA ESSERE ASETTICI!

Link al commento
Condividi su altri siti

etc....etc....qualsiasi cosa compromette la saldatura,persino "l'unto naturale" delle mani.....quindi si deve lavorare coi guanti in lattice....un po' come in ospedale......BISOGNA ESSERE ASETTICI!

 

Adesso non esageriamo...!!! :D

 

Alla temperatura di 10000 gradi generata dall'elettrodo infusibile di una saldatrice al TIG, io penso che diventi tutto discretamente asettico...!!! :lol:

 

E i guanti sarà bene che siano belli spessi invece che di lattice...!!! ;)

 

Quello che serve è un'atmosfera protetta dall'ossigeno in gas ARGON e assoluta assenza di correnti d'aria anche piccole che diperdono il gas.... l'ho visto fare un sacco di volte dai fabbri e non puliscono proprio niente ...e valli a staccare quei pezzi...!!! :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Vai su youtube cerca con DURAFIX...

Magiche davvero quelle bacchette. Comunque secondo me non si tratta di una vera e propria saldatura, mi sembra che il materiale di riporto aderisca solo non si fonda con il resto come una saldatura. Andranno bene per qualche lavoretto ma non strutturale e penso che il costo sia anche elevato.

Link al commento
Condividi su altri siti

il costo non è elevato....

si puo descrivere come saldobrasatura....

la bacchetta non è così magica come ci si potrebbe aspettare....se no sai quanti giapponesi allo honda vedremmo con le bacchette in mano!!

effettivamente funge piu da "collante"....in realtà non salda niente.

va bene per chiudere delle crepe nei carter o buchi....piccole riparazioni insomma....nulla di piu "professionale".

mi sa che prima o poi la saldatrice seria.... :rolleyes:

Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea nuovo...