Vai al contenuto

Virus46

Ospite del club
  • Conteggio contenuto

    90
  • Registrato

  • Ultima Visita

Che riguarda Virus46

  • Compleanno 07/05/1979

Profile Information

  • Sesso
    Male

Previous Fields

  • Città
    Sanremo
  • Provincia
    IM
  • Regione
    Liguria
  • Modello @
    CRF 1000

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Virus46's Achievements

Apprentice

Apprentice (3/14)

  • One Year In
  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Dedicated Rare
  • Week One Done

Recent Badges

0

Reputazione comunità

  1. Aggiunto indirizzo email nel messaggio prima
  2. Buonasera... siccome se tutto va come dovrebbe settimana prossima andrò a prendere una fantastica RD04 è ancora possibile avere il manuale officina? grazie mille in anticipo!! virus0046@hotmail.com
  3. Ciao, hai provato a cambiare posizione di guida spostando manubrio e leve, altezza sella e pedane? dev'essere naturale, se guardi su youtube ci sono molte guide a riguardo. Altrimenti potresti provare a far vedere la schiena ad un chiropratico o simile perchè magari hai la colonna un po' schiacciata. Fortunatamente non ho questo problema quindi non so andare nello specifico ma chi ha avuto problemi ha fatto questi interventi per provare a risolverli.
  4. ciao, la foratura con la camera non è mai bella specialmente sull'anteriore. Il Tubless non scongiura il problema di tornare in carro attrezzi... ma almeno non si rischia di cadere! Non ho grande esperienza in merito, propenderei più per una pizzicatura ma che non sia direttamente collegabile al momento dell'afflosciamento del copertone bensì a giorni prima e che il dosso leggero abbia solo definitivamente finito il "lavoro".
  5. non conosco il motore dell'Africa Twin ma ricordo che sui bicilindrici Ducati c'era una valvola che regolava la pressione dell'olio all'interno dei carter per evitare di rovinare le guarnizioni; che nei motori preparati veniva eliminata essendo comunicante poi nel filtro aria per il recupero degli eccessi.
  6. potrebbe anche essere un problema di elevata pressione dell'olio nei carter, ma come già detto con una foto ....si può capire poco... PS. cambia meccanico!!
  7. Come per l'originale anche la DID dopo 10.000km non credo proprio che verrà sostituita in garanzia essendo materiale sottoposto ad usura. Il problema dell'usura precoce degli OR è soprattutto dovuto all'utilizzo della catena dopo aver fatto fuoristrada, anche brevi tratti specialmente se viene usato un olio catena particolarmente adesivo (per alta velocità) che quindi tiene lo sporco che poi provoca la "distruzione" dei gommini. Consiglio personale per allungare la durata: Pulite sempre la catena accuratamente sia ogni tot km di asfalto ma soprattutto dopo OGNI uscita off road. Evitate di usarla se dopo l'uscita off avete la catena piena di terra Utilizzate lubrificanti NON adesivi se fate off road. E non esagerate con l'applicazione. Passate lo spray (lato interno sx e dx) a catena calda, poi lasciate riposare 5 min e passate un panno per asciugare l'eccesso. Non usate la moto subito dopo. Poi qualche OR andato non succede nulla...controllate sempre l'allungamento e tenetela registrata.
  8. ma ogni tanto fai fuoristrada? anche strade bianche
  9. Vuoi averle uguali? Sviti le viti delle piastre e giri il fodero finché non sono simmetrici
  10. vanno contati i giri o click dal tutto chiuso (di solito) come indicato dal manuale. Quindi se vuoi seguire il manuale chiudi tutto il precarico e conti i giri prendendo come riferimento ovviamente il punto in cui avvitando si blocca il registro e da li inizi a contare (non forzare i registri, sono delicati) idem per l'idraulica (che di solito ha i click) avviti tutto poi inizi a contare i click come da manuale. Sulla forcella fai lo stesso per i 2 pompanti. Controlla anche il mono ovviamente.
  11. No no... ci sta che di fabbrica non risulti simmetrica al mm.
  12. puoi farlo tranquillamente tu, usa una chiave di buona qualità e se riesci interponi un panno sottile così da non segnare l'esagono. Dal manuale prendi la regolazione standard e la riproponi sulla tua moto. Consiglio: di solito i setup proposti dalle case sono per piloti con un peso di circa 70/75kg, quindi il SAG è inteso per quel peso. Nel caso tu viaggiassi per esempio al 90% a pieno carico (passeggero + borse) oppure da solo ma il tuo peso è di 65kg ovviamente il precarico di fabbrica non sarebbe ottimale. In rete trovi molte guide sia per strada che per fuoristrada che indicano i corretti valori di SAG per una moto (in questo caso enduro stradale con parecchia escursione, non prendere una guida per l'R1) e puoi provare a sistemarlo a casa con l'aiuto di un amico. Altrim. ti consiglio di andare da un meccanico/sospensionista che lo farà in una mezz'oretta insieme a te. (ovviamente devi andare carico e vestito come di solito utilizzi la moto per rendere reale il setup)
  13. Partiamo dal fatto che sicuro la catena non la cambieranno in garanzia a 10000km. Per quello che posso dirti se sei molto preciso cambierei il trittico, circa 120/130 te la cavi (lascierei perdere catene super per l'uso che ne facciamo dell'Africa non giustifica la spesa, poi libero di farlo) Se sei attento alle tasche e controllando bene i denti di corona e pignone che non siano deformati e soprattutto coi registri della vecchia catena non sei oltre la metà puoi optare per una catena "economica" (ma cmq 100 volte meglio dell'originale) per "finire" il tutto, ma limiti la spesa ora per poi in definitiva spendere di più in quanto inevitabilmente così si consumerà tutto un po' precocemente. La mia 2017 con 20.000km ancora catena originale, non è il massimo... ma la porto ugualmente alla frutta. Non fasciarti la testa con 2 or rotti.... importante che non hai un allungamento eccessivo e che sia integra come metallo, ovviamente gli Or la faranno usurare un po' prima .... ma la puoi usare lo stesso fino a fine vita.
  14. Siccome non ero soddisfatto dell'erogazione dell'Africa e in parte anche della rapportatura ho colto l'occasione avendone notato uno in vendita di acquistare il "famoso" sensore IAT (legge la temperatura aria e aggiusta la carburazione alla primissima apertura del gas e a bassi giri) l'avevo già provata su altre moto mi sono detto dovrebbe essere un toccasana! e così è! In breve i miglioramenti sono sull'On-Off soprattutto con marce lunghe alla riapertura del gas si avverte meno il "colpo", è più dolce e forse un pelo di freno motore in meno che a me personalmente dava altrettanto fastidio. Unico grosso difetto della IAT per il CRF 1000 è.... il montaggio!! bisogna tirare giù il serbatoio e smontare l'airbox, soprattutto quest'ultimo è una palla avendo tubi collegati sotto di difficile accesso. Su Youtube trovare la giuda passo passo per montarla). Ovviamente già che c'ero ho sostituito i filtri aria, ho scelto dei classici Hiflo che si montano benissimo e non quelli più "liberi" rigenerabili (tipo BMC) perchè non ho voglia di pulirli ogni tot (hanno intervalli più corti rispetto a quelli in carta come gli originali). Allego 2 foto dei miei a 19000km, teoricamente 18900 su strada e 100km fuori...non capisco la concentrazione di peli boh...comunque secondo me l'ideale sarebbe cambiarli o almeno controllarli a 15.000km. Per ovviare ad un altro difetto che non è di erogazione ma cmq è collegato alla sfruttabilità del motore, ho montato per provare una corona con 1 dente in più (accorciando quindi il rapporto, spesa 20€). So che con 19000km di catena non andrebbe fatto... ma siccome dovrò fare la trasmissione tra un po' preferivo provare qualcosa di diverso prima di spendere i 150€ del trittico e magari trovarmi male. Il difetto che riscontravo con l'originale nelle strade liguri che sono molto tortuose è che o la 2° o la 3° fossero troppo lunghe per fare i tornanti e necessitassero della marcia inferiore. Avendo trovato la corona +1 (avrei voluto provare la -1 ma nn era disponibile) come immaginavo la moto in generale diventa più "vivace" in tutte le marce. Ora i tornanti li faccio agevolmente in 2° o 3° a 2000 giri quindi devo dire di essere comunque soddisfatto. Non l'ho provata su statali veloci non potendo uscire dal comune ma devo dire che se si macinano molti km in autostrada non è consigliata. Per statistica ora in 6° a 59/60kmh si accende la prima tacca del contagiri oltre i 2000 giri.
  15. Piccolo aggiornamento, dopo essere impazzito per una vibrazione metallica tra i 2 e i 3000 giri che faceva solo in marcia ed aver rimotato lo scarico originale e il paracoppa più volte...e non avendo capito da dove provenisse.... ho scoperto come un "piciu" che era il clacson che toccava sulla staffa delle barre SW motech che si fissa sotto canotto. Me ne sono accorto perchè ho cominciato a battere col martello di gomma un po' su tutto e battendo sulle barre sentivo quel rumore... è bastato piegarlo un po' per risolvere!! non vi dico le seracche che ho tirato!! Aggiungo poi un video test che ho fatto con lo scarico Termingoni coi collettori Mivv con e senza Db killer (leggermente accorciato). Tenete conto che sono in una piccola vallata e rimbomba parecchio... col db killer montato in sella è meno rumoroso di un Arrow che avevo prima col db killer.
×
×
  • Crea nuovo...