Vai al contenuto

Collegamento TRIP dell'@


Messaggi consigliati

Prima di tutto un saluto a questa comunità da un neo iscritto. spudnikwaving.gif

 

Io faccio parte della numerosa schiera dei cugini con l'atra bicilindrica Yamaha wub.gif

 

A parte la moto ... spero mi accettiate di buon grado anche qui. sad.gif

 

Vengo alla domanda.

 

Ho acquistato su eBay il Trip della @ in quanto lo ritengo un buon e utile accessorio da installare sulla mia moto per le uscite on off e per le anche se poche motocavalcate che faccio.

 

La scelta è stata avvalorata dal fatto che ho visto altre moto non @ che montano quel trip e la voglia è aumentata.

 

Mi è arrivato, per inciso dalla Germania, il trip con un cavetto a tre fili che esce fuori e il cruscotto della @ senza nessun cavetto di collegamento ne spie.

 

Ora mi chedo come si fa a collegare il trip al cavo del conta km che ho sulla mia moto senza il cruscotto in questione che purtroppo non ha la possibilità di essere alloggiato?

 

Esite uno schema elettrico delle parti in questione dry.gif magari reperibile da qualche parte.

 

Ringrazio tutti fin da adesso, saluto i moderatori, e mi auguro che in un prossimo futuro (mi pare la cosa sia già in fase di definizione) si possa fare un raduno congiunto in modo da far capire che le grosse bicilindriche non sono affatto passate di moda

 

spudnikwaving.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima di tutto un saluto a questa comunità da un neo iscritto. spudnikwaving.gif

 

Io faccio parte della numerosa schiera dei cugini con l'atra bicilindrica Yamaha  wub.gif

 

A parte la moto ... spero mi accettiate di buon grado anche qui.  sad.gif

 

Vengo alla domanda.

 

Ho acquistato su eBay il Trip della @ in quanto lo ritengo un buon e  utile accessorio da installare sulla mia moto per le uscite on off e per le anche se poche motocavalcate che faccio.

 

La scelta è stata avvalorata dal fatto che ho visto altre moto non @ che montano quel trip e la voglia è aumentata.

 

Mi è arrivato, per inciso dalla Germania, il trip con un cavetto a tre fili che esce fuori e il cruscotto della @ senza nessun cavetto di collegamento ne spie.

 

Ora mi chedo come si fa a collegare il trip al cavo del conta km che ho sulla mia moto senza il cruscotto in questione che purtroppo non ha la possibilità di essere alloggiato?

 

Esite uno schema elettrico delle parti in questione  dry.gif  magari reperibile da qualche parte.

 

Ringrazio tutti fin da adesso, saluto i moderatori, e mi auguro che in un prossimo futuro (mi pare la cosa sia già in fase di definizione) si possa fare un raduno congiunto in modo da far capire che le grosse bicilindriche non sono affatto passate di moda

 

spudnikwaving.gif

15491[/snapback]

 

Ciao Gerry benvenuto! Finalmente un altro cittadino del Granducato di Toscana! Con la tua bimba ci vai anche in off? Magari ci facciamo un giretto insieme, conosco diversi percorsi in zona.

Insieme al trip dovresti anche istallare anche il contakm della @ da dove dovrebbero uscire i cavelli elettrici dal sensore che è contenuto che da gli impulsi al trip. Non tutti i contakm delle @ vanno bene, solo quelli delle 07, dal '93 in poi. Va bene anche quello della 04 del '92 che ha di serie il trip, ma devono derivare entrambe dal solito modello.

Fammi sapere, ciao!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le uscite non ci sono problemi ... io in zona Toscana esco spesso con il gruppo dei Talebani, vedi il sito www.motoinfuoristrada.it e capisci tutto.

 

Il conta km che mi è stato mandato con il trip non so di che modello è, da dove si può capire?

 

Inoltre, se fosse quello giusto, posso estrarre questo dispositivo che crea gli impulsi e collegare solo quello, senza dover installare il cipollone?

 

Infine se è un generatore di impulsi potrei adoperare quelli usati per i trip IMO?

 

Ciao ciao Gerry (FI)

Link al commento
Condividi su altri siti

Per le uscite non ci sono problemi ... io in zona Toscana esco spesso con il gruppo dei Talebani, vedi il sito www.motoinfuoristrada.it e capisci tutto.

 

Il conta km che mi è stato mandato con il trip non so di che modello è, da dove si può capire?

 

Inoltre, se fosse quello giusto, posso estrarre questo dispositivo che crea gli impulsi e collegare solo quello, senza dover installare il cipollone?

 

Infine se è un generatore di impulsi potrei adoperare quelli usati per i trip IMO?

 

Ciao ciao Gerry (FI)

15493[/snapback]

 

Per capire se è quello giusto basta che guardi se dal retro escono i cavi elettrici che si connettono a quelli del trip. Non so se si può estrarre il sensore. Non so se è compatibile con quello dell'IMO

Link al commento
Condividi su altri siti

gli impulsi dell'IMO arrivano x quanto riguarda la velocità da un sensore magnetico, per i giri motore dalla centralina che comanda anche la pompa elettrica x la temp. acqua da una PT 100 montata sul vaso d'espansione dell'impianto .

fammi sapere quanti fili ti escono dfal trip che hai comprato e i colori cosi capisco di che modello è. poi ti faccio sapere a cosa erano collegati.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho controllato

 

Cruscotto moto: dietro al conta Km escono tre fili che son bianco/blu - nero - verde/nero e fanno capo ad un connettore faston a tre contatti

 

Trip (dietro c'è un siglia - BB03): escono sette fili che fanno capo ad un connettore faston a sei contatti e sono:

tre contatti lato dx bianco/blu - marrone - verde+verde

tre contattti lato sx rosso/verde - nero - verde/nero

 

dove ho segnato verde+verde arrivano due fili

 

Non mi sembra che i due connettori faston siano compatibili fra di loro

 

Ringrazio ancora per la vostra disponibilità

 

Ciao ciao Gerry (FI)

Link al commento
Condividi su altri siti

alllora:

 

verde/rosso alimentazione + ,non sotto chiave

 

bianco/blu contachilometri

verde/nero contachilometri

 

nero positivo sotto chiave

 

verde negativo/massa

 

marrone positivo ( luci di posizione - illuminazione trip )

 

 

questo è quello che si vede dallo schema , se mi mandi la tua e-mail ti invio lo schema intero

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

 

CIAO POTRESTI MANDARMI LO SCHEMA, SARESTI MOLTO GENTILE. TI RINGRAZIO IN ANTICIPO, LA MIA EMAIL: angelo.sisti@libero.it

 

THK

 

 

alllora:

 

verde/rosso    alimentazione + ,non sotto chiave

 

bianco/blu          contachilometri

verde/nero        contachilometri

 

nero                  positivo sotto chiave

 

verde                negativo/massa

 

marrone            positivo ( luci di posizione - illuminazione trip ) 

 

 

questo è quello che si vede dallo schema , se mi mandi la tua e-mail ti invio lo schema intero

15622[/snapback]

 

Link al commento
Condividi su altri siti

blink.gif grazie x lo schema. Il mio amico ING.NUCLEARE, ha provveduto a ripararmi l'alimentazione del circuito, ma ha scoperto un altra magagna, il display e' rotto o non fa + contatto con il circuito dato che e' collegato con un connettore di silicone a pressione.NO WAY

POSSO METTERMI L'ANIMA IN PACE OPPURE QUALCUNO POSSIEDE LA SOLUZIONE?

 

CIAO A TUCH DA MILANO

 

 

CIAO POTRESTI MANDARMI LO SCHEMA, SARESTI MOLTO GENTILE. TI RINGRAZIO IN ANTICIPO, LA MIA EMAIL: angelo.sisti@libero.it

 

THK

16601[/snapback]

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 weeks later...

Allora volevo aggiornare il mio lavorooooooo blush.gif

 

Grazie alle preziosissime informazioni e disegni di Mukkune ..... che ringrazio nuovamente ..... spudnikwaving.gif sono riuscito a collegare il trip @ alla mia super

 

Adesso però sto incontrando alcuni problemi.

 

Tutto pare funzionare correttamente e tutti i fili di corrente sono collegati, ma quando accendo il quadro l'orologio è sempre resettato "1.00" e questo mi comporta di dover ogni volta regolare l'orario.

 

Inoltre il sensore magnetico alla ruota non riesce a dare impulsi alla centralina del trip, infatti il trip 1 - 2 e -trip sono fermi a 0,0 km, io ho usato un magnete tipo IMO per intendersi collegato ai due fili che dovevano collegarsi al cruscotto.

 

Adesso penso che l'unica soluzione sia di smontare il conta km @ e estrarre quel circuitino stampato che unito al proprio attacco del cavo conta km e che ha quell'anello metallico che gira solidate al cavo e passa vicino ad un componente elettronico tanto da dare gli impulsi necessari.

 

Voi avete qualche altra idea????

 

Ciao ciao e grazie ancora.

 

Gerry (FI)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite Rino74
alllora:

 

verde/rosso    alimentazione + ,non sotto chiave

 

bianco/blu          contachilometri

verde/nero        contachilometri

 

nero                  positivo sotto chiave

 

verde                negativo/massa

 

marrone            positivo ( luci di posizione - illuminazione trip ) 

 

 

questo è quello che si vede dallo schema , se mi mandi la tua e-mail ti invio lo schema intero

15622[/snapback]

 

 

Azz Muk, bello preciso..... Complimenti!!!!! biggrin.giflaugh.gif

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora volevo aggiornare il mio lavorooooooo  blush.gif

 

Tutto pare funzionare correttamente e tutti i fili di corrente sono collegati, ma quando accendo il quadro l'orologio è sempre resettato "1.00" e questo mi comporta di dover ogni volta regolare l'orario.

 

Inoltre il sensore magnetico alla ruota non riesce a dare impulsi alla centralina del trip, infatti il trip 1 - 2 e -trip sono fermi a 0,0 km, io ho usato un magnete tipo IMO per intendersi collegato ai due fili che dovevano collegarsi al cruscotto.

 

Adesso penso che l'unica soluzione sia di smontare il conta km @ e estrarre quel circuitino stampato che unito al proprio attacco del cavo conta km e che ha quell'anello metallico che gira solidate al cavo e passa vicino ad un componente elettronico tanto da dare gli impulsi necessari.

 

Voi avete qualche altra idea????

 

17524[/snapback]

 

Nessuno OSA rispondermi ???? spudnikwowsers.gif

 

Ciao ciao Gerry (FI)

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora volevo aggiornare il mio lavorooooooo  blush.gif

 

Grazie alle preziosissime informazioni e disegni di Mukkune ..... che ringrazio nuovamente .....  spudnikwaving.gif  sono riuscito a collegare il trip @ alla mia super

 

Adesso però sto incontrando alcuni problemi.

 

Tutto pare funzionare correttamente e tutti i fili di corrente sono collegati, ma quando accendo il quadro l'orologio è sempre resettato "1.00" e questo mi comporta di dover ogni volta regolare l'orario.

 

Inoltre il sensore magnetico alla ruota non riesce a dare impulsi alla centralina del trip, infatti il trip 1 - 2 e -trip sono fermi a 0,0 km, io ho usato un magnete tipo IMO per intendersi collegato ai due fili che dovevano collegarsi al cruscotto.

 

Adesso penso che l'unica soluzione sia di smontare il conta km @ e estrarre quel circuitino stampato che unito al proprio attacco del cavo conta km e che ha quell'anello metallico che gira solidate al cavo e passa vicino ad un componente elettronico tanto da dare gli impulsi necessari.

 

Voi avete qualche altra idea????

 

Ciao ciao e grazie ancora.

 

Gerry (FI)

17524[/snapback]

 

Sono i condensatori dentro al trip che sono scarichi quindi da sostituire.

 

GUARDA QUI'

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 months later...

ciao a tutti! Scusate se divago un attimo dall'argomento: vorrei sapere se secondo voi è possibile dotare il trip originale di una @ del 98 di un comando esterno con la funzione di reset di uno dei due trip progressivi. mi servirebbe portarlo sul manubrio perchè, avendo un paio di roadbook da provare, è una scocciatura fermarsi ad ogni nota ad azzerare e dei totali mi fido poco.. Qualcuno ha idee? grazie

 

Lamps

 

Paolo

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti! Scusate se divago un attimo dall'argomento: vorrei sapere se secondo voi è possibile dotare il trip originale di una @ del 98 di un comando esterno con la funzione di reset di uno dei due trip progressivi. mi servirebbe portarlo sul manubrio perchè, avendo un paio di roadbook da provare, è una scocciatura fermarsi ad ogni nota ad azzerare e dei totali mi fido poco.. Qualcuno ha idee? grazie

 

Lamps

 

Paolo

 

prova a gridare forte TALINO forse ti rispondono :D

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti! Scusate se divago un attimo dall'argomento: vorrei sapere se secondo voi è possibile dotare il trip originale di una @ del 98 di un comando esterno con la funzione di reset di uno dei due trip progressivi. mi servirebbe portarlo sul manubrio perchè, avendo un paio di roadbook da provare, è una scocciatura fermarsi ad ogni nota ad azzerare e dei totali mi fido poco.. Qualcuno ha idee? grazie

 

Lamps

 

Paolo

 

 

E' possibile portare fuori il tasto reset, basta saldare due fili sulla scheda ai capi del relativo pulsante e portarlo fuori su un pulsante esterno: occhio all'impermeabilita' altrimenti il trip non ti dura molto... :mellow:

pero' il tasto agira' solo sul contatore km che e' visualizzato in quel momento sul diplay (trip1, 2 o -)

ma penso che sia proprio quello che vuoi tu ;)

lamps

Modificato da Talino
Link al commento
Condividi su altri siti

×
×
  • Crea nuovo...