Jump to content

mod4ever

Ospite del club
  • Posts

    118
  • Joined

  • Last visited

Previous Fields

  • Città
    aulla
  • Provincia
    MS
  • Regione
    Toscana
  • Modello @
    CRF 1000

Recent Profile Visitors

The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.

mod4ever's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • First Post Rare
  • Collaborator Rare
  • Dedicated Rare
  • Week One Done
  • One Month Later

Recent Badges

0

Reputation

  1. Geniale! Non ci avevo pensato!!! Grazie per la delucidazione
  2. Mi unisco al coro dei complimenti perché hai realizzato veramente una gran bella moto/modifica. Giusto una curiosità da profano: a cosa serve il cavetto di ritenzione sul pedale del freno?
  3. Grazie Bierhoff! Si, ora la moto mi piace ancora di più di quando l'ho comprata. Certo, a volte mi domando se le modifiche di meccanica e/o elettronica che apportiamo alle nostre moto siano realmente efficaci oppure abbiano semplicemente un effetto "placebo", nel senso che siamo convinti di avere migliorato qualcosa rispetto allo standard, ma in realtà non è cambiato nulla!
  4. e dopo la foto di presentazione, ecco qui un breve excursus delle principali modifiche/migliorie che ho apportato nel corso del tempo alla moto (alcune già scritte all'inizio): - sostituito il pignone originale a 16 denti con uno a 17 (con corona originale 42 denti), come suggerito da @cross196 in un'altra discussione https://forum.africatwinclub.org/index.php?/topic/29045-il-pignone-da-17-porta-un-sacco-di-vantaggi/&tab=comments#comment-363388 la prima impressione sul tragitto casa-lavoro-casa (34 km in tutto con qualche tornante) è positiva, ma il verdetto finale lo potrò dare solo quando sbloccheranno la "zona rossa covid" in cui sono imprigionato e potrò riprendere a circolare liberamente - sostituite molle forcella e mono posteriore con quelle della Hyperpro combikit SP-HO10-SSC034 che mantiene la moto all'altezza standard (altrimenti ci sono kit per alzarla o abbassarla o per impiego della moto prevalente a tutto carico con passeggero e bagagli); visto che c'ero, ho cambiato anche paraolio e boccole di scorrimento della forcella; dopo avere lievemente cambiato il settaggio molle ed idraulica rispetto a quanto suggerito da hyperpro, ora ho trovato il giusto equilibrio per il mio stile di guida e la moto la sento più "ferma e stabile" sulla strada ed è sparito anche quel fastidioso sballonzolio dell'anteriore - sostituito il tubo olio del freno posteriore con uno in treccia avionica: anche questo va meglio rispetto all'originale, con il quale sentivo la pedivella troppo spugnosa sotto il piede per quello che è il mio stile di guida - sostituita la IAT con una SMART di Belinassu: anche questo ha contribuito ad addolcire un po' il motore, rendendolo più godibile secondo quelli che sono i miei gusti ed il mio stile di guida - bloccati gli antivibranti posti sotto i riser del manubrio: avevo notato una fastidiosa vibrazione "avanti-indietro" del manubrio sulle strade sconnesse ma anche andando in autostrada (particolarmente evidente perchè si vedevano vibrare gli specchietti retrovisori); inizialmente temevo un problema ai cuscinetti di sterzo (...a proposito, ho dovuto stringere 2 volte il dado che serra il piantone di sterzo! la seconda volta ho fatto un lavoro più accurato della prima e spero che sia definitivo!), ma poi mi sono reso conto che si trattava semplicemente dei resilienti in gomma; ora ho interposto delle rondelle di spessore, ed i riser sono solidali con la piastra di sterzo; provato anche su un lungo tragitto misto statale-autostrada e non ho avuto alcun problema di formicolio o fastidio alle mani da vibrazioni - cerchioni modificati Bartubeless: soddisfatto al 100%; 4 anni dalla modifica e zero problemi; forato una volta il copertone posteriore, e risolto velocemente con una "stringa" fatti questi piccoli aggiustamenti, ora la moto rispecchia i miei gusti e mi ci trovo mooolto bene!
  5. Ho visto sul gruppo pubblico di facebook che cerchi camere d'aria di scorta: siccome non sono iscritto a Facebook non posso risponderti, ma se mi mandi un messaggio in privato su questo forum oppure rispondi a questo post, ci mettiamo d'accordo perché io ho da venderle usate pochissimo, come da annuncio che trovi anche nella bacheca "vendo ricambi ecc."
  6. Anche io all'inizio avevo problemi con l'altezza della moto, ma poi mi sono reso conto che era più un problema "mentale" dovuto al fatto che per molti anni ho guidato solo Vespa piuttosto che un problema reale. Ora sono più smaliziato e non mi faccio più problemi
  7. Buongiorno mi permetto di inserirmi nella discussione. Se il problema è la sella troppo alta, non basta abbassare la forcella anteriore ma va abbassato anche il mono posteriore. Mi spiego: se paragoni la moto ad una leva imperniata ad una estremità, se abbassi l'estremità libera di 1 cm, la leva al centro calerà si e no di 3 o 4 mm; lo stesso la moto: se abbassi la forcella anteriore di 1 cm, la moto"ruoterà" attorno all'asse della ruota posteriore e la sella scenderà solo di pochi mm, quindi, dal mio punto di vista, si va a modificare l'assetto orizzontale della moto ma con solo un piccolo guadagno in abbassamento della sella. Personalmente non abbasserei solo la forcella anteriore: non mi chiedere come abbassare anche il posteriore perché non lo so come va fatto...sorry!
  8. Anche a me è successo di avere il problema che con moto carica di bagagli, e senza passeggero, togliendo la mano dal manubrio questo iniziasse ad oscillare destra sinistra, ma giusto a basse andature ed in decelerazione (ad esempio all'approssimarmi al casello dell'autostrada) oppure, senza bagagli facendo in folle una discesa e senza bagaglio, ma non ad andatura costante. Comunque non avverto vibrazioni anomale. Anche io ho cambiato i copertoni con gli scorpion ma non ho notato differenze rispetto a quelli di prima istallazione. Anzi forse grazie ad una migliore equilibratura fatta dal gommista la situazione è migliorata
  9. .... chi non si è mai trovato nella necessità di fare un po' di bucato durante il viaggio? Ecco la soluzione: ba-uletto usato come ba-cinella!
  10. Beh il titolo è un po' scontato ma d'altronde cos'altro si può dire della moto! Vi presento la mi A.T. del 2016! Barra paracolpi verniciata dal sottoscritto perché il nero originale non si addiceva alla livrea tricolore Leva frizione allungata di circa 1 cm così si dosa meglio la frizione, soprattutto nelle manovre da fermo IAT di Belinassu ( montata ieri) Corona a 44 denti Doppia presa elettrica USB + 12 volt Griglia parasassi a protezione del telaio dietro la ruota anteriore Puleggia carburatore maggiorata per dosare meglio il gas Cerchioni originali modificati Bartubeless Telai portabauletti e tool box da montare quando viaggio Per ora mi fermo qui con le modifiche!
  11. salve ho trovato un annuncio di una RD04 in vendita, con 50000 km, del '91. I cerchioni delle ruote sono verniciati in nero... Sono originali? Anche la sella è nera... è originale? Anche il cupolino è nero fumé... Quanto può valere una moto del genere, considerando che motore e ciclistica siano in ordine? Cioè quanto offrireste al venditore? La richiesta che fa è di 2000€... è giusto come prezzo? Thanks per il supporto
  12. buongiorno a tutti secondo post sul forum, dopo quello di presentazione che non conto, ovviamente, e dopo quello relativo ad un problema al parastrappi della mia CRF: questa volta scrivo qualcosa che penso possa interessare a qualcuno. Leggendo la nota rivista inglese Scootering ho scoperto che tra gli effetti collaterali della BrExit potrebbe, ripeto POTREBBE, esserci anche il decadimento degli accordi internazionali che regolamentano la validità delle patenti all’estero. In sostanza, se gli Eurocrati non troveranno una soluzione, ovvero un nuovo accordo, dal marzo 2019 per guidare in Gran Bretagna potrebbe essere necessario anche il “Permesso Internazionale di Guida” (IDP) da abbinare (nota bene: ABBINARE) alla nostra patente. A tal proposito, sottolineo che il “Permesso Internazionale di Guida”, in quanto “Permesso” NON sostituisce la patente, ha validità un anno e viene rilasciato solo per scopi di turismo e residenza temporanea, NON per usi professionali. Sempre leggendo Scootering ho scoperto pure che la vecchia patente in tela NON è più valida per guidare all’estero, nemmeno negli stati della C.E., per cui chi ancora ne fosse in possesso si dovrebbe comunque dotare di IDP per uscire dall’Italia (chi fosse ancora “telato” è bene che verifichi l’attendibilità di questa informazione, però). Giusto per dare un’idea sulla complessità della questione, io per prendere l’IDP prima di partire per gli USA, nel 2013, ho dovuto combattere con l’Ufficio della Motorizzazione della mia città che non me lo voleva rilasciare: ho dovuto telefonare ad un altro UdM che ha telefonato a quello della mia residenza per convincerli ed alla fine, dopo circa 2 mesi di attesa ed aver pagato fior di quattrini tra bolli ed imposte varie, ho ottenuto l’agognato permesso (che poi non mi hanno mai controllato negli U.S.A…..PECCATO, dopo tanto lavoro!). Nella terra d'Albione, invece, i brexitiani possono ottenere l’IDP in 10 minuti, al costo di 5 sterline presso i principali uffici postali o autoclub…certo, non sta bene guardare nel piatto altrui, ma per l’ennesima volta la nostra Italietta ne esce sconfitta anche da questo confronto! Quanto detto, suggerisco a chi fosse intenzionato a varcare la Manica di documentarsi per tempo circa la validità della propria patente nel Regno Unito! in caso di aggiornamenti da parte di Scootering, vi farò sapere.
×
×
  • Create New...