Cerca nella Comunità
Visualizzazione dei risultati per tag 'motore'.
Trovato 5 risultati
-
ciao amici.stavo pensando.ma per quel problema che scoppietta.. non e che sia la fase di accensione.qui dice , 10 gradi prima dell'punto morto superiore a 1200 giri al minuto quindi anticipo iniziale 1700 giri al minuto dovrebbe essere a 10 gradi ..e finale a 4500giri.. 28 gradi a 8000 giri.. pero piu' che sali di giri + i gradi aumentano....posso provare quando ho finito con la pistola troboscopica..la metto a 10 mgradi..e la metto come riferimento..pero' non è come la macchina che sposti lo spinterogeno fino a trovare i punti di riferimento..da ticipo di accensione...... qualche duno di voi lo a gia fatto... vediamo se qualche amico dell'forum mi sa spiegare...
-
Ciao a tutti, visto che già inizia a fare freschetto io penso già ai "lavoretti" che farò sulla regina quest'inverno! Ho notato che la mia RD03 è un pelo più lenta rispetto alle regine di alcuni di amici che ho provato, anche con più km della mia. In più, la mia beve un po' di olio, sui 250cc ogni 1000 km. Finanze permettendo, ho pensato di rifare il motore, cambiare i gommini delle valvole, pulire la testata etc... La mia domanda è: siccome si tratta di un lavoro abbastanza grosso e costoso, una soluzione non potrebbe essere sostituire il motore con uno 750 di una RD04, con pochi km? Sono intercambiabili no? Così potrei tenere un motore 650 di ricambio e guadagnare anche in termini di potenza con il 750 mantenendo le doti del telaio RD03 e la ciclistica più agile. C
-
Salve a tutti, ho portato a casa da poco la ma 'nuova' AT del '99 ed ho riscontrato un'anomalia strana..... La spia della folle, oltre ad accendersi quando la moto è in folle, si accende anche quando, pur essendo in marcia, ho la frizione tirata! (in pratica quando il motore gira 'libero' dalla ruota, per capirsi). In questo caso la spia non si accende/spenge di netto ma si affievolisce mano mano che stacco la frizione per partire... Da cosa può dipendere??? ...unico indizio che posso fornire è che il vecchio proprietario ha fatto aprire il motore per sostituire un rapporto del cambio....non vorrei che rimontandolo avesse sbagliato qualcosa!!!! Suggerimenti???? ...come rimedio??? Grazie!!!
-
Ciao a tutti, vorrei riaprire il capitolo OLIO MOTORE...mi rivolgo soprattutto ai possessori della RD03. La mia l'ho comprata a Novembre a 53.800 km e il mio primo cambio olio l'ho fatto a 54.800 km cioè circa 2000 km fa. Ho messo questo olio: BARDAHL XTC C60 10W40 OFF ROAD. E' un 100% sintetico SAE 10W-40 ora la moto ne ha 56.800 km e dopo il giro della Lessinia ho controllato il livello e ho fatto un rabbocco di circa 400 cc di olio. Cioè vuol dire che consuma circa 200cc ogni 1000 km. A me sembra un po' tanto e non vorrei che ci fossero le fasce dei pistoni consumate. A occhio non ci sono perdite di olio. Un amico che ogni tanto sta dietro di me nelle uscite mi dice che si sente parecchio l'odore di olio e benzina dallo scarico ma non si vede fumo blu o niente di simile. Leggendo un po' nel forum ho visto che ci sono RD04 ed RD07 che a 80000 km non consumano per niente olio. Per le RD03 non ho trovate molte informazioni. Premetto che non sono proprio convinto che i km segnati sulla mia siano veri perché è abbastanza vissuta. Forse sono veri ma avrà fatto parecchio fuoristrada...chissà! Io di solito vado piano a parte un paio di tirate a 140-150 in autostrada ma solo a tratti mai a lungo... di solito raramente supero i 5000-6000 giri. E ora le domande Le vostre consumano olio e quanto? Che olio utilizzate? potrebbe essere colpa del 100% sintetico, forse meglio passare al semi sintetico o addirittura al minerale? Voi fareste la prova di compressione dal meccanico? Altre possibili cause o suggerimenti? Aspetto le "buone notizie" A presto!!!
-
Ciao Africani, ieri ho deciso di misurare la compressione del motore della mia RD03. Il contakm atualmente segna 64.000 km ma chissà se sono veri . L'ho portata da un'officina Honda vicino a Padova e il meccanico me l'ha misurata utilizzando un manometro analogico. A detta sua la misurazione va fatta a motore freddo (invece qui nel forum scrivono a motore caldo...boh). Il motore non era completamente freddo, ma era fermo da 45 min quindi appena tiepido. Premetto che ho voluto fare questa prova perché ho notato che il consumo di olio diventava relativamente alto se la moto veniva stressata. Per esempio, dopp tirate autostradali di 140 km/h con picchi di 150-160 oppure dopo guida allegra in montagna accelerando vicino a 7000 giri la moto beve sui 350cc di olio ogni 1000km. In condizioni di uso normale, guida tranquilla, la moto consuma sui 250 cc ogni 1000 km (olio 15W-50 semisintetico da supermercato ). Andiamo al dunque, cioè ai valori... Cilindro posteriore: 11,5 bar ( = 167 psi = 1151 kPA) Cilindro anteriore: 11,8 bar ( = 171 psi = 1179 kPA) Allora, questi valori dovrebbero rientrare ancora nella norma anche se sono ai limiti inferiori. Ho cercato un po' e ho trovato i valori di riferimento. Il manuale d'officina Honda per la RD03 da' un range espresso in kilopascal: 1275 ± 196 kPa cioè da 10,8 - 14,7 bar Vorrei chiedere ai possessori della RD03 (Mario, Gianfranco, Paolino...e altri) se hanno fatto questa prova e che valori hanno ottenuto. Un motore con una compressione così sarebbe "stanco" ? Se non sbaglio Paolino e Mario hanno rifatto il motore.. che valori di compressione avevate prima di farlo? Come velocità max arrivo ai 160 e sento che potrei avere al max altri 5-10 km in più ma serve un rettilineo come una pista di atterraggio e senza macchine per provarci... (sinceramente non me la sentirei molto però ). Dimenticavo, le valvole sono state regolate 6000 km fa e i carburatori sono stati allineati circa 10000 fa. grazie!
- 14 risposte
-
- compressione
- motore
- (e 7 altro)
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.