raffaele Posted February 14, 2016 Report Posted February 14, 2016 Volevo posizionare un voltometro a lato del tripmaster, avete qualche suggerimento riguardo a come fare una staffa e dove fissarla ?
KitKarson Posted February 14, 2016 Report Posted February 14, 2016 Dipende da quale voltometro vuoi montare e com'è fatto il suo involucro esterno. E secondo me non c'è bisogno di fare una staffa, ma forse è meglio che tu spieghi DOVE esattamente vuoi metterlo. Un voltometro è in genere oggetto molto leggero e basta anche un pò di biadesivo di quello buono per fissarlo.
raffaele Posted February 14, 2016 Author Report Posted February 14, 2016 eh,avevo chiesto all'elettrauto di montarne uno mentre mi faceva dei lavoretti alla moto, ma poi mi dice di non averne trovato alcuno nei negozi di auto accessori. Percio' sto valutando quale acquistare e come posizionarlo
gianfry 61 Posted February 14, 2016 Report Posted February 14, 2016 grandissime stronzate...c'è ne sono a migliaia
africano750 Posted February 14, 2016 Report Posted February 14, 2016 E' una domanda difficile quella fatta. Ma se non metti un'immagine del Voltmetro che vorresti montare come ti si può aiutare?
gianfry 61 Posted February 14, 2016 Report Posted February 14, 2016 QUESTO TI PUO AIUTARE, DOVE METTERLO CI SONO TANTI POSTO. PUOI FARE UNA STAFFA E FISSARLO CON LA VITE DEL GRUPPO STRUMENTI, MA L VA AD ABILITA SUL LAVORO.
Lex Posted February 14, 2016 Report Posted February 14, 2016 (edited) Quelli elettronisci sono piccoli e comodi ma tieni conto che se monti un voltometro elettronico che fa 20 misurazioni al secondo, appena appicci una freccia o hai un minimo sbalzo di corrente non riesci a leggere piu niente perche salta di brutto. In quel caso dovresti fare un cirquitino con condensatore, diodo e resistenza per frenarlo un po. E per poter far questo devi per forza scegliere un modello tarabile, altrimenti, avendolo dietro alla resistenza, poi ti mancherebbero un paio di volt. Edited February 14, 2016 by Lex
domdomgo Posted February 15, 2016 Report Posted February 15, 2016 Quelli elettronisci sono piccoli e comodi ma tieni conto che se monti un voltometro elettronico che fa 20 misurazioni al secondo, appena appicci una freccia o hai un minimo sbalzo di corrente non riesci a leggere piu niente perche salta di brutto. In quel caso dovresti fare un cirquitino con condensatore, diodo e resistenza per frenarlo un po. E per poter far questo devi per forza scegliere un modello tarabile, altrimenti, avendolo dietro alla resistenza, poi ti mancherebbero un paio di volt. Ho fatto anche io l illuminazione blu,come hai fatto a rendere così uniforme il trip che ha la lampada solo su un lato?
Collider Posted February 15, 2016 Report Posted February 15, 2016 (edited) Quelli elettronisci sono piccoli e comodi ma tieni conto che se monti un voltometro elettronico che fa 20 misurazioni al secondo, appena appicci una freccia o hai un minimo sbalzo di corrente non riesci a leggere piu niente perche salta di brutto. In quel caso dovresti fare un cirquitino con condensatore, diodo e resistenza per frenarlo un po. E per poter far questo devi per forza scegliere un modello tarabile, altrimenti, avendolo dietro alla resistenza, poi ti mancherebbero un paio di volt. ehm... schemino pls? Edited February 15, 2016 by Collider
Lex Posted February 15, 2016 Report Posted February 15, 2016 (edited) Ho fatto anche io l illuminazione blu,come hai fatto a rendere così uniforme il trip che ha la lampada solo su un lato? Qua parliamo di una modifica che ho fatto prima del 2000 e me la ricodo come se l'avessi fatta ieri. Non so se mi spiego ? (quante bestemmie) . Negli strumenti di sotto al posto delle 4 lampadine ci sono 18 LED blu, 1 LED biancha che illumina il triancolino rosso attraverso il fondo dell contagiri e 2 LED rosse per la parte esterna del segmento rosso. Nel trippo invece ci avevo messo "solo" 2 LED blu ai fianchi. Le LED le avevo carteggiate un po per renderle piu difuse. Il casino era di fare in modo che la luce rossa non si mischiasse con la luce blu ed allineare tutti i gietti di luce con taaanta, taanta pazienza in un inverno luuungo, luuuungo, noioso e freddo. ehm... schemino pls? Il diodo teoricamente potresti anche lasciarlo perdere. Serve solo per evitare che il condensatore si scarichi verso la moto. Se ti mangia troppi Volt lascialo perdere. Il condensatore magari lo devi adattare un po (un po piu o un po meno) a secondo del assorbimento del tuo voltometro. E la resistenza la devi adattare un po al condensatore che poi monti. Ovviamente se esaggeri non riesci piu a tarare il voltometro perche la resistenza ti frega troppi volt o pure ci metterebbe mezz ora per caricare il condensatore. O entrambi. Il mio ci mette circa 5-6 secondi per caricare il condensatore tramite la resistenza e diodo e stabilizare il voltometro. Da li in poi posso sfrcciare come voglio che si muove al massimo di +/- 1/100 di V. Mi marca solo gli sbalzi che durano piu di quei 5-6 secondi e quelli piu brevi tanto non mi interessano. Edited February 15, 2016 by Lex
RosarioP Posted February 15, 2016 Report Posted February 15, 2016 https://m.louis.de/artikel/multifunktions-instrument-koso/10034905?filter_article_number=10034905 Questo non è male 3 funzioni: orologio termometro e voltmetro Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
raffaele Posted February 15, 2016 Author Report Posted February 15, 2016 Ma se ne trovo uno analogico ? Stessi problemi ?
Lex Posted February 15, 2016 Report Posted February 15, 2016 Ma se ne trovo uno analogico ? Stessi problemi ? Non sono veramente problemi... sono solo cose che a me mi fanno venire il nervoso. Altri forse se ne fregano assai Comunque quelli analogici sono molto piu lenti e anche se sfrecciando si muovono un po riesci a leggerli lo stesso. Solo che quelli analogici sono piu grandi ed è piu dificile a piazzarli.
domdomgo Posted February 19, 2016 Report Posted February 19, 2016 Caspita Lex, 18 led blu!! Ma li hai infilati nei fori delle lampadine della strumentazione? Comunque risultato favoloso....non riesco a capire nel troppo come hai fatto...c è solo un buco... Comunque i voltmetri analogici sono di solito 52 mm,quindi sopra le spie fra cupolino e triplo ci sta da dio;)
Lex Posted February 19, 2016 Report Posted February 19, 2016 (edited) Caspita Lex, 18 led blu!! Ma li hai infilati nei fori delle lampadine della strumentazione? Comunque risultato favoloso....non riesco a capire nel troppo come hai fatto...c è solo un buco... Comunque i voltmetri analogici sono di solito 52 mm,quindi sopra le spie fra cupolino e triplo ci sta da dio;) Diciamo che quel l'inverno era veramennnnnnnte lungo... I nastri a LED o le LED con base tipo lampadina non esistevano ancora. Erano appena diventate pagabili le LED blu e in mercato se ne trovavano forse 2 o 3 tipo diversi a prezzi spaventosi. Obiettivo era di ottenere una illuminazione blu assolutamente unifore, mantenendo il segmento rosso. Senza pero che la luce rossa e blu si mischino. Le lancette le volevo illuminate in ogni posizione e solo in blu. E il tutto in modo che il sottofondo rimanesse bello nero, quindi si blu ma non troppo chiaro. Neanche troppo scuro. In piu non volevo distruggere gli attacchi delle lampadine originali per potere casomai un giorno, tirare fuori tutto e rimettere le lampadine originali. E che ce vò ? Anche se non c'avrei creduto hanno resistito fino ad oggi pur facendo off ecc. Comunque non ti immagini quante bestemmie che ho tirato finche mi andava bene P.s. On originale è anche piu uniforme che nella foto sopra perche anche le macchine fotografiche digitali a quei tempi non valevano granchè Edited February 19, 2016 by Lex
domdomgo Posted February 20, 2016 Report Posted February 20, 2016 Si'....in effetti quel l'inverno doveva essere moooolto lungo....comunque ripeto,risultato spettacolare!!! Io ho usato al posto delle lampadine originali dei led t5 blu...ma l'illuminazione è molto soft,leggibile ma molto tenue,penso che se aggiungo la pade bianche tutto sara'piu luminoso.... LEX,visto siamo in tema.....oggi ho fissato definitivamente un voltmetro analogico sopra le spie,usando la moto ho rilevato questi valori: Al min con luci spente,13v,luci accese poco meno...regime meno di 3000 g/m 14,8v ,luci accese 14v...superando quel regime i rispettivi valori calano leggermente....solo dal minimo dando gas la tensione aumenta.....se ricordi,ho montato un mosfet da r1....fili gialli saldati,come anche il più è il meno del regolatore.....secondo te tutto normale? Il voltmetro è molto preciso,l ho verificato con un tester digitale e i valori combaciano...
raffaele Posted February 20, 2016 Author Report Posted February 20, 2016 Allora sostituendo le lampadine con dei led non si ottengono risultati soddisfacienti ?
Lex Posted February 20, 2016 Report Posted February 20, 2016 Al min con luci spente,13v,luci accese poco meno...regime meno di 3000 g/m 14,8v ,luci accese 14v...superando quel regime i rispettivi valori calano leggermente....solo dal minimo dando gas la tensione aumenta.....se ricordi,ho montato un mosfet da r1....fili gialli saldati,come anche il più è il meno del regolatore.....secondo te tutto normale? Il voltmetro è molto preciso,l ho verificato con un tester digitale e i valori combaciano... I 14.8 per i miei gusti sarebbero gia un po troppo al limite ma per un Mosfet normale (anche per quello che non sono troppo amico dei Mosfet) Basta che non superi i 15V
domdomgo Posted February 21, 2016 Report Posted February 21, 2016 Allora sostituendo le lampadine con dei led non si ottengono risultati soddisfacienti ? Solo perché le ho usate blu....avessi usato le bianche la luminosità era perfetta
domdomgo Posted February 21, 2016 Report Posted February 21, 2016 I 14.8 per i miei gusti sarebbero gia un po troppo al limite ma per un Mosfet normale (anche per quello che non sono troppo amico dei Mosfet) Basta che non superi i 15V Di vantaggio allora penso di avere il fatto che collegando anche dei faretti di profondità avrò sempre tensione sufficiente a caricare la batteria,già ora tengo sempre le luci accese per avere 14v fissi
Lex Posted February 21, 2016 Report Posted February 21, 2016 Di vantaggio allora penso di avere il fatto che collegando anche dei faretti di profondità avrò sempre tensione sufficiente a caricare la batteria,già ora tengo sempre le luci accese per avere 14v fissi Montali e poi vedi e ti regoli. In pratica una carica a 14.5V gia inizia a far sgasare la batteria e bisognerebbe controllare il liquido piu spesso. A 14V hai una carica piu che suficente senza stressare la batteria. Anche se in folle al semaforo ti calasse a 12.xx V non fa niente e se temporarmente rimane intorno ai 13V carica comunque quindi vai tranquillo....
Giuseppe Romani Posted February 21, 2016 Report Posted February 21, 2016 Montali e poi vedi e ti regoli. In pratica una carica a 14.5V gia inizia a far sgasare la batteria e bisognerebbe controllare il liquido piu spesso. A 14V hai una carica piu che suficente senza stressare la batteria. Anche se in folle al semaforo ti calasse a 12.xx V non fa niente e se temporarmente rimane intorno ai 13V carica comunque quindi vai tranquillo.... Ciao Lex, Io monto una batteria motobatt con tecnologia AGM e completamente sigillata. Monto anche un mosfet, pensi che anche quel tipo di batteria sgasi a 14,8 v? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lex Posted February 21, 2016 Report Posted February 21, 2016 (edited) Io monto una batteria motobatt con tecnologia AGM e completamente sigillata. Monto anche un mosfet, pensi che anche quel tipo di batteria sgasi a 14,8 v? Le AGM (Absorbent Glass Mat) hanno un sacco di vantaggi... Non contengono luquido perche hanno un assorbente inzuppazo, durano di piu, tengono la carica piu a lungo, sopportano una scarica a quai zero, sopportano meglio il freddo, danno delle punte di corrente piu alte, ecc ecc ecc. Costicchiano un po ma sono anche buone. Cosa non scopportano assolutamente è proprio la carica ad alti voltaggi. Infatti per caricarle le AGM ci vogliono dei caricatori con la sigla "AGM" o "GEL". Se il caricatore non è fatto per le AGM non usarlo !! Sopra a 14.4V si incazzano di brutto e si danneggiano !! Edited February 21, 2016 by Lex
domdomgo Posted February 21, 2016 Report Posted February 21, 2016 Le AGM (Absorbent Glass Mat) hanno un sacco di vantaggi... Non contengono luquido perche hanno un assorbente inzuppazo, durano di piu, tengono la carica piu a lungo, sopportano una scarica a quai zero, sopportano meglio il freddo, danno delle punte di corrente piu alte, ecc ecc ecc. Costicchiano un po ma sono anche buone. Cosa non scopportano assolutamente è proprio la carica ad alti voltaggi. Infatti per caricarle le AGM ci vogliono dei caricatori con la sigla "AGM" o "GEL". Se il caricatore non è fatto per le AGM non usarlo !! Sopra a 14.4V si incazzano di brutto e si danneggiano !! Io ho una motobat....non so che tecnologia abbia...da anni uso un carica scarica che da un uscita di circa 14 v,ieri usando la moto ho avuto l impressione che sto mosfet "ragioni" su come ricaricarla: Dopo aver fatto diverse prove di tensioni a motore spento con luci accese e non ,ho riavviato il motore( che tra l altro parte anche con 10v)per diversi minuti girando ho sempre visto sul voltmetro fino a 14,8 a luci spente,14 luci accese,12,6 circa al minimo,poi piano piano valori leggermente inferiori a parte al minimo.Quando ho spento il motore avevo la batteria 13,3(ero appunto arrivato a 10v prima di avviare)...ultima cosa,penavo il mosfet scaldasse meno,non era bollente ma probabilmente più di 40 gradi
Giuseppe Romani Posted February 21, 2016 Report Posted February 21, 2016 (edited) Le AGM (Absorbent Glass Mat) hanno un sacco di vantaggi... Non contengono luquido perche hanno un assorbente inzuppazo, durano di piu, tengono la carica piu a lungo, sopportano una scarica a quai zero, sopportano meglio il freddo, danno delle punte di corrente piu alte, ecc ecc ecc. Costicchiano un po ma sono anche buone. Cosa non scopportano assolutamente è proprio la carica ad alti voltaggi. Infatti per caricarle le AGM ci vogliono dei caricatori con la sigla "AGM" o "GEL". Se il caricatore non è fatto per le AGM non usarlo !! Sopra a 14.4V si incazzano di brutto e si danneggiano !! Per cui mi stai dicendo che il Molfetta che raggiunge cariche di 14,8 V compromette la salute della batteria? Per quanto riguarda il carica batterie utilizzo un OPTIMATE 4. Sent from my iPad using Tapatalk Edited March 31, 2016 by Giuseppe Romani
Recommended Posts