Wolf11 Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Ecco cosa prevede il patto di stabilità dell'ebetino, ringraziamolo in coro! http://www.insella.it/news/legge-stabilita-bollo-moto-epoca-ridotto-cancellato-mezzi-fino-30-anni
Capitan America Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Mi spiace molto che questo provvedimento sia esteso anche alle moto; Ma come scritto anche altrove, non lo contesto in toto. Di fatto troppa gente ha approfittato di una legge che anche quando non poteva. Girano troppi catafalchi che si tengono insime con il fil di ferro, giusto per non pagare il bollo; Adesso hanno fatto si che ne benefici soltanto chi è in possesso di un mezzo realmente meritevole. Purtroppo a rimetterci saranno anche i motociclisti tutti ( una moto, invecchiando più precocemente di un auto, meriterbbe la storicità automatica a vent'anni) e chi ha una autovettura ventennale tenuta perfettamente, in previsione di un fine collezionistico; e aggiungo che essendo veicolo euro "menouno", il bollo da pagare sarà anche elevato.
Giuseppe Romani Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Ma qusto vale anche per quelle che hanno già certificazione fmi? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
KitKarson Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Dietro questa cosa, come al solito, c'è sicuramente il potere forte delle banche/assicurazioni. Si perchè lo sato non ha nulla da guadagnare da tutto ciò, anzi, ci perderà un sacco di soldi e molta monete in meno in circolazione per ricambi, artigiani, benzina... le uniche a trovar beneficio da tutto ciò saranno le assicurazioni che elimineranno buona parte di polizze da quattro soldi che comportano solo rischio e non guadagno a favore di polizze molto elevate per i soliti pochi che potranno ancora permettersele. FMI, ASI e tutti i club associati si spopoleranno e noi torneremo ad impattare l'ambiente con le nostre sardomobili che, purtroppo, sono irrinunciabili. Personalmente non so se farò pezzi di ricambio della mia moto o se avrò la forza di pagare il bollo per altri 7 anni almeno riponendola sotto un telo insieme all'altra. Tanto fra 7 anni ne avrò 64 e chissà, se ci arriverò, se mi ricorderò ancora come si va in moto. L'avevo detto che questo venerdì 17 si presentava male, ma così è assurdo... Attendiamo gli eventi, ma credo che questo destino sia ineluttabile, era da troppo che si spingeve per questa soluzione, adesso ci si è arrivati. Una prece per la mia moto, riposi in pace. Un giorno molto infausto e triste
Nonno Peppe Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Sai che questa volta non ti capisco? Le assicurazione ora come prima sono libere di decidere autonomamente se tariffare o meno in modo agevolato le moto di interesse storico. Lo stato invece raggranellerá qualche lira in più sulle nostre spalle e secondo me corriamo anche il rischio di non poter più girare nelle ztl se ci sarà anche un'onda lunga jn questo atteggiamento. Rosico anche io, bbma stavolta la responsabilità della scelta per me è tutta e sola di un governo che le inventa tutte per alzare le tasse
KitKarson Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 NAAAAA!!! Permettimi di dissentire ma probabilmente il problema non è chiaro nella sua interezza. I "motociclisti" che hann una moto storica solo perchè amano quella moto e perchè ne apprezzano le caratteristiche vintage son veramente pochi. Sono certo che anche qui i più hanno scelto l'AT perchè si è un gran mezzo, ma anche perchè ti fa risparmiare un sacco di soldi. Sai quanti di questi vi rinunceranno? E sai quanti fra questi che pur amando il loro mezzo ed avendo fatto di tutto e di più per mantenerne intatte certe caratteristiche non potranno permettersi un bollo ed un'assicurazione intera? Secondo me i più! E sai quanti negozi di accessori e ricambi, quante officine incasseranno meno? Quanta benzina in meno si venderà? Tanta !!! E tutto ciò non sarà compensato da qualche euro in più di bolli, anzi, saranno tanti i bolli che non verranno più pagati. Gli unici che ci guadagneranno saranno, come dicevo, banche ed assicurazioni perchè premeraano ancor di più quei pochi che resisteranno a questa mazzata e ciò che perderanno con coloro che lasceranno lo riguadagneranno in costi si gestione e minor esposizione al rischio. Per loro sempre più facile, per noi sempre più cazzi amari. Spero di esser stato chiaro. PS io sarò uno di quelli che probabilmente soccomberà se la mia assicurazione dovesse decidere per la linea della convenienza. Nonostante il mio amore e la mia passione per la Regina
lori-66 Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Infatti io non riuscivo a trovare nessuna compagnia che scontava per le moto storiche di "soli" 20 anni, al max 25, il 90% a 30 anni... Ho paura anch'io che la tassazione per le euro sottozero sarà più elevata, quindi alla fine come sempre per rimpinguare le finanze, si pesca sempre li
NeoAfricano Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 ...Non avete capito una mazza! è fatto per rilanciare i consumi, solo che non è specificato la categoria che ne beneficerà...sicuramente i produttori di lubrificante intimo...
Henry9 Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 (edited) Concordo in toto con Kit ,io sono tra quelli che pur avendone sempre sentito parlar bene dell'AT non mi ero mai sognato di prenderne una causa gli alti costi ,ma visto che la potevo far diventare subito storica mi ci sono cimentato ,adesso se dovrò pagare una nuova assicurazione e bollo , non so come andrà a finire speriamo ..................ma la vedo dura ,ciao amici. P:S. altro che nuova AT qui non ci fanno tenere neanche le vecchie. Edited October 17, 2014 by Henry9
Henry9 Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Ma ragazzi una sollevazione popolare tipo andare 4 o 500.000 moto a Montecitorio e buttare tutto sottosopra no eh ?
Capitan America Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 ritengo che pagare un bollo di 130 euro per la nostra moto sia una cosa -ahimè- faticosa, ma se vuoi anche moderatamente digeribile; così come pagare 250 euro l'anno di assicurazione. Insoma, meno di 400 euro l'anno per uno sfizio (dai, la nostra moto è quello !) ci può stare. Il provvedimento a mio avviso è giusto, ripeto: mi spiace solo perchè se è vero che un'automobile non fatica a compiere vent'anni, una moto invece schiatta molto prima, quindi per le moto si poteva mantenere il periodo ventennale; Ma insisto nel sostenere che questo provvedimento è diretta conseguenza di un precedente eccessivo lassismo. Mi spiego: poter beneficiare di una forte agevolazione per un veicolo di vent'anni era una concessione dello Stato verso coloro che avevano la vettura vecchia che ancora era perfetta. Pochi, in paragone a quelli con vetture nuove, e quindi ci poteva stare; Ma in Italia si sa, se sei troppo buono qualcuno se ne approfitta, ed ecco quindi comparire una flotta sempre più numerosa di veicoli che di storico avevano solo la targa, tutto il resto era decadente. Eppure beneficiavano delle stesse agevolazioni di un veicolo realmente antico, quindi tutti a comprare auto vecchiotte (io pure, non è che mi nascondo, eh) Il guaio grosso è stato il comportamento dei clubs, che pur di ottenere una tessera in più iscrivevano veicoli palesemente dissimili da come avrebbero dovuto essere. La tessera del club serviva solo a quello, e infatti per il primo anno costava sempre più del doppio del secondo anno di iscrizione, come a voer fare una scrematura fra gli appassionati veri e i bisognosi. foto taroccate, ritocchi col photoshop, ma che ve lo devo dire proprio io...? Adeso se ne sono accorti ed il giocattolo non c'è più. Amen.
Henry9 Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Capitan America purtroppo non saranno queste le cifre visto che le nostre regine sono meno che euro "zero" e poi dalle mie parti x esempio l'assicurazione costa il doppio che in altre zone fai un po tu..............
Henry9 Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Pensavo l'unica speranza sono la Fmi e l'Asi che perderanno un sacco di tessere se non protesteranno vivacemente ..............mah
Dom Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Io sto nei 400 euro all'anno tra bollo (pieno!) e assicurazione (annua piena!)....cosa mi cambia? NIENTE! Sapete invece quanti ce n'è che rompono le palle per pagare 4 o 500 euro tra bollo e assicurazione per la propria moto quando per fumarsi un pacchetto di sigarette al giorno (minimo.....!) si fucila senza fatica e senza accorgersene 1800 euro all'anno! Io non fumo.......me la potrò permettere la mia vecchietta?? Certo che si!! E non sarà certo l'ultimo frocio fiorentino appena arrivato che mi farà cambiare idea! Sono altre le cose che mi fanno incazzare di questo governo e di quelli dei passati 50 anni.......certo non questa cazzata della storicità dei veicoli! Anzi: evviva le modifiche tentennavo per modificarne anche il colore in vista (tra tre anni) della storicità e invece adesso comincio a pensarci!
KitKarson Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Con due auto in famiglia, fra bolli ed assicurazioni pago quasi 3000 euro all'anno!!! Io non fumo più da parecchio, ma già così ci vado stretto, figuriamoci se poi ci aggiungo altri 1000 di moto, UNA moto, che se volessi mettere a giro anche l'altra ce ne vorrebbero altri 1000... che poi se fossi a Domodossola con 1000 euro all'anno pagherei tutto per 2 auto e 2 moto... vabbè, lasciamo perdere che è meglio !!!
piero74 Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 sinceramente la regina è sempre stato sogno, ma mantenere due moto con 2 assicurazioni e bolli pieni e dura !!!
babis Posted October 17, 2014 Report Posted October 17, 2014 Le assicurazioni sono sempre state libere di decidere se far pagare meno o no un veicolo di interesse storico. Addirittura alcune, come la mia, non chiedono neanche certificato di storicità ma la considerano storica se oltre 25 anni. Penso che l'ASI e l'FMI continueranno a considerare una moto come storica dopo i 20 anni e il certificato già emesso non può non essere più valido. Sarebbe assurdo le stesse associazioni che ieri mi consideravano la moto storica a 20 anni, domani mi dicono di aspettare altri 10 anni. E poi com'è ben noto, con ASI o FMI i catorci non possono passare. Ci vogliono moto realmente messe bene e nello stato originale. Secondo me tutto ciò si fa solo ed esclusivamente per il bollo, cioè lo Stato incasserebbe 100 euro in più da ogni Africa Twin antecedente del 1994 (per esempio io passerò dai 11 euro ai 111,84 per la mia RD03 del 88). Lo Stato può decidere di ridurre il bollo solo ai veicoli che hanno più di 30 anni anzi che 20 e le associazioni ASI, FMI etc potranno continuare a considerare storiche moto con più di 20 anni per aiutare i propri soci ad ottenere dei sconti con le assicurazioni. Non credo che aumenteranno di tanto gli introiti statali. Queste cose si fanno per dare un "messaggio" ai mercati cioè ai creditori dello Stato (le grosse banche, i funds etc) che l'Italia si sta impegnando nell'abolizione dei "privilegi" di alcune categorie con la speranza di attirare investimenti....
Dom Posted October 18, 2014 Report Posted October 18, 2014 ............Poi se uno si lamenta della cosa e ha tre macchine 8 moto due treni e uno yacht allora ....forse è arrivato il momento che uno decide di FARE TAGLI se proprio non ce la fa! Le vacche grasse son finite per tutti tranne che per pochissimi "eletti" dal "signore" ebbene che ve ne rendiate conto!
Aquilone Posted October 18, 2014 Report Posted October 18, 2014 GIUSTO la penso come BABIS si vede che babis non è babis ( scherzo). Henry9, la pensata non è sbagliata, mandiamo avanti gli harleysti , li circondiamo con le moto da turismo subito dopo le moto da cross infine le moto da strada se qualcuno scappa.......
patrizia55 Posted October 18, 2014 Report Posted October 18, 2014 ... secondo me alla fine deciderà ciascuna Regione. In Lombardia io pago 21,87 euro di bollo sia per la mia KTM del 1974 che per la mia Africa del 1989. Per l'Assicurazione pago: per il ktm 164 euro con Helvetia e per l'Africa 225 euro con la Toro.
tapirula Posted October 18, 2014 Report Posted October 18, 2014 Il problema più grosso secondo me è quelli che hanno diverse moto che fino ad ora si potevano mantenere attive con pochi soldi. Se la legge passerà potrebbe succedere che molte moto diventeranno solo oggetti statici per una decina d'anni, oppure verranno smantellate per ricambi o vendute all'estero con un ringraziamento del patrimonio storico e tecnico dell'Italietta. Caro Governo hai fatto un'altra ca----ata, ne più ne meno che tutti quelli precedenti e probabilmente futuri. Italia fai cag---re.
piero74 Posted October 18, 2014 Report Posted October 18, 2014 (edited) Dom. i tagli li facciamo tutti!!!! ma se vogliamo continuare a portare avanti la storia!!! non parlo di me ma di chi veramente a 3 macchine 8 moto per passione e collezionismo ( i due treni e lo yacht non penso passino fmi o asi Edited October 18, 2014 by piero74
Skatafossy Posted October 18, 2014 Report Posted October 18, 2014 ............Poi se uno si lamenta della cosa e ha tre macchine 8 moto due treni e uno yacht allora ....forse è arrivato il momento che uno decide di FARE TAGLI se proprio non ce la fa! Le vacche grasse son finite per tutti tranne che per pochissimi "eletti" dal "signore" ebbene che ve ne rendiate conto! Sono totalmente d'accordo con te e con Babis. E' sempre la solita storia in Italia: il governo è un SERIAL-VACCHER è vero, ma tutto sommato fino a che non viene a calpestare nel nostro orticello personalissimo non ci infastidiamo più di tanto neanche quando qualche disperato decide di farla finita.....se invece ci prospettano di rinunciare NOI ad un mezzo o ci aumentano il prezzo del caffè, allora scatta l'indignazione. <_< Tutti questi mezzi ci sopravivveranno comunque statene certi....e se anche non dovesse succedere PAZIENZA. Personalmente ho perso il lavoro da quasi 1 anno, ed il motivo principale è la legislazione che strangola il mio settore, ma chissenefrega l'importante e che si possano tenere 4 auto e 3 moto per famiglia...giusto...??? :rolleyes:
Recommended Posts